Stefano Faina
Il codice Morse compie 180 anni
L’invenzione che rivoluzionò per sempre il mondo delle telecomunicazioni compie 180 anni: il racconto della sua storia e i suoi bivi
George Lucas, una carriera stellare
Oggi – il giorno dopo la conquista della palma d’oro d’onore a Cannes – ci piace immaginare George Lucas mentre studia la prossima mossa
Così nacque l’idea del cerotto
Grazie alla moglie di Earle Dickson, il 18 maggio 1921 entra in commercio il “primo” cerotto o meglio il Band-Aid. L’evoluzione dello storico dispositivo medico
L’invenzione della Coca-Cola
Tutto inizia nel 1865 con il lavoro del medico chirurgo John Stith Permberton: una storia di dolore ma anche di gioie che non conoscono la fine
L’ultimo volo del Flaco
‘El Flaco’ lo è stato invece per tutta la vita, con quel soprannome – affibbiatogli per via della sua figura longilinea – che lo caratterizzava più di qualsiasi documento d’identità
Così nacque il primo virus informatico
La storia di come, da un apparente messaggio d’amore, nacque il primo virus informatico della storia
Desaparecidos, 14 madri contro un regime
Desaparecidos, inghiottiti dal mostro che in quel momento sta governando l’Argentina: la dittatura del generale Videla
Storia della cerniera Zip
Storia e ascesa di un’invenzione che rivoluzionò la moda: la cerniera Zip
Nelson Mandela, il sognatore realista
Il 26 aprile 1994 il Sudafrica viene chiamato alle urne e la comunità nera può finalmente partecipare alla scelta del leader che dovrà guidare il Paese. Trionfa Nelson Mandela
La partita che cambiò per sempre il calcio britannico
La maledetta sera di maggio 1985: nella finale di Coppa dei Campioni fra Liverpool e Juventus, la follia degli hooligans causò la morte di 39 persone
OJ Simpson, l’uomo che correva
Quando OJ Simpson era “The Juice”, l’atleta per eccellenza: l’uomo che ce l’aveva fatta nonostante il colore della sua pelle e il suo problema motorio dall’infanzia
Minà, il cronista empatico
Maestro di un giornalismo empatico ma non accomodante, Minà perseguiva l’obiettivo di stimolare con le proprie domande la parte intellettuale ed emotiva del proprio interlocutore