Stefano Faina
Quarant’anni di Thriller, l’album più venduto di sempre
Quando l’album arriva nei negozi il 30 novembre 1982 sconvolge il mondo: Thriller, album di Michael Jackson più venduto al mondo
Storia del juke-box, da divertimento a oggetto di culto
Oggi è difficile che si veda in giro ma forse, da qualche parte, ci sarà sempre un juke-box che suona
Striscia la Notizia, la satira che costruisce notizie
Il 7 novembre 1988 va in onda la prima puntata di “Striscia la Notizia” il cui successo, con la satira che costruisce la notizia, resiste fino ad oggi
27 anni di Un posto al sole, parla Paolo Terracciano
Era l’ottobre del 1996, la Rai trasmette la prima puntata de “Un posto al sole”. Oggi quel prodotto è ancora forte e ne parliamo con il capo autore Paolo Terracciano
Il karaoke è uno stile di vita
Storia del karaoke, successo giapponese divenuto mondiale per caso. Uno stile di vita che resiste nel tempo
Il racconto del Vajont
Lunedì prossimo ricorreranno i 60 anni da quell’infausta notte del 1963 in cui morirono 1.1910 persone a causa di una frana precipitata dal Monte Toc
Friends, la sit-com per eccellenza
Un gruppo di amici, nella New York degli anni Novanta, passa le proprie giornate fra amori e problemi quotidiani. Da un’idea semplice nasce “Friends”, la sit-com per eccellenza
Terry Fox, il più grande eroe canadese
Il protagonista di questa storia è un ragazzo canadese di 19 anni di nome Terry Fox, il più grande eroe del Canada
Ai Mondiali di basket, la battaglia del Sudan
Storie che vanno oltre lo sport quelle di Manute Bol e Luol Deng, sul campo per portare all’attenzione i diritti negati del Sudan
Harley Davidson: dalla bicicletta alla motocicletta
Grazie a una brillante idea di William Sylvester Harley e al prezioso aiuto dei fratelli Arthur e Walter Davidson nasce la leggendaria Harley Davidson. Non senza difficoltà
Tsutomo Yamaguchi, l’uomo che sopravvisse a due bombe atomiche
L’incredibile storia di Tsutomo Yamaguchi sopravvissuto all’esplosione di due bombe atomiche
Mtv: quando gli occhi cominciarono a vedere la radio
Mtv: un simbolo “generazionale”, capace di influenzare pesantemente il mondo discografico e non solo. In Italia arrivò nel 1997