Stefano Faina
Mondiale femminile, meno gossip e più calcio
Del Mondiale di calcio femminile, che comincia oggi, si è parlato già molto ancor prima che venga fischiato il calcio d’inizio
Eroe Ambrosoli, parla Fabrizio Bentivoglio
Nel 1995 esce nelle sale la pellicola diretta da Michele Placido “Un eroe borghese” con un giovanissimo Fabrizio Bentivoglio che si racconta per La Ragione
Una pecora rivoluzionaria
Era il 1996 quando sotto gli occhi degli scienziati della Roslin Institute di Edimburgo avveniva un fatto storico: la comparsa della pecora Dolly
Cinquant’anni fa ‘moriva’ l’alter ego di David Bowie
Fino a domani è disponibile nelle sale la versione restaurata digitalmente dell’ultimo show di David Bowie nei panni di Ziggy Stardust
Stonewall Inn: agli albori delle manifestazioni Lgbtq
Stonewall Inn: agli albori delle manifestazioni Lgbtq. “It’s a Revolution!”, il grido rivoluzionario di Silvya Rivera. Dove tutto ebbe inizio
Tetris, il mattoncino che ha costruito la libertà
Storia del Tetris e del suo paradosso: costruire muri per poi distruggerli. Il vero senso di questa storia.
Fine di un’epoca già finita
Addio alle cabine telefoniche, la prima fu installata nel ’52 a Milano. Furono molto di più di un semplice luogo di pubblica utilità
Da Genova al mondo: 150 anni dei Jeans Levi’s
Il 20 maggio 1873, 150 anni fa, un genovese trapiantato negli Usa brevetta il primo Jeans Levi’s con numero 139. È la nascita di un mito del nostro tempo
La curiosa nascita del Penny Black
La curiosa storia del “Penny Black”, il primo francobollo della storia dall’intuizione del ministro Rowland Hill
Blob, il mostro che tritura la tv compie 34 anni
Blob, il programma tv creatura di Ghezzi e Giusti ha compiuto 34 anni: la televisione che si nutre di sé stessa e si rigetta
Renato Cesarini, una vita oltre il 90° minuto
La locuzione “gol in zona Cesarini” prende il nome, anzi il cognome, da una rete segnata da Renato Cesarini, che con la sua vita è diventato il simbolo di chi non si arrende mai
I love Radio Caroline
Nel 1964 nasceva “Radio Caroline”, la prima “radio pirata” destinata a cambiare per sempre il mondo della radiofonia e della cultura