Skip to main content
Abbonati
Politica
Cronaca
Società
Economia
Interviste e opinioni
Esteri
Spettacoli
Sport
Video virali
Podcast
Contatti
redazione@laragione.eu
Chi Siamo
Il mio abbonamento
Politica
Cronaca
Leone XIV
Esteri
Sport
Spettacoli
LOGOUT
Scarica e leggi gratis su app
Il mio abbonamento
ULTIM'ORA
Da Gaza al riarmo, Meloni alla Camera per ribadire la linea del governo
7:02
Ucraina, negoziati in Turchia senza Putin: la mossa dello zar irrita Zelensky
6:59
Mo: Onu, ‘urgono azioni per evitare genocidio’
21:59
Mo: media, ancora un missile dallo Yemen verso Israele
21:45
Israele: Netanyahu ha incontrato Steinmeier a Gerusalemme
21:45
Mo: ala armata Jihad islamica rivendica lancio di razzi da Gaza verso Israele
21:32
Leggi tutte
Editoria
Intellettuali laici nel 900′ italiano
24 Gennaio 2022 | Nunzio Dell'Erba
Leggere fa bene alla Ragione: oggi vi consigliamo “Intellettuali laici nel ’900 italiano” di Nunzio Dell’Erba. Un libro che analizza il filo conduttore che unisce diverse figure: una forza laica e liberale.
Leggi l’articolo
Fantagenesi di Nathan Never
20 Gennaio 2022 | Camillo Bosco
Storia della banda dei tre sardi che portò la fantascienza a fumetti nelle edicole italiane.
Leggi l’articolo
Il Gattopardo senza un editore
19 Gennaio 2022 | Antonino Cangemi
Non in linea con la ‘nuova’ letteratura, “Il Gattopardo”, uno dei capolavori della letteratura italiana del Novecento, è stato anche un clamoroso caso editoriale.
Leggi l’articolo
Per Machiavelli la vita è un intreccio di virtù fortunata e fortuna virtuosa
11 Gennaio 2022 | Giancristiano Desiderio
Nel capitolo XXV de “Il Principe” di Machiavelli qualcosa s’incrina. Entra in scena la Fortuna e s’insinua il sospetto che le cose del mondo siano governate «da la fortuna e da Dio».
Leggi l’articolo
Bukowski, allergico al Capodanno ma non al brindisi
6 Gennaio 2022 | Francesco Rosati
La storia tormentata di Charles Bukowski, scrittore unico nel suo genere che descriveva senza compromessi la società delle porte in faccia e la disperazione di personaggi che affidano il loro futuro a una scommessa vincente.
Leggi l’articolo
La filosofia Andy Capp
5 Gennaio 2022 | Camillo Bosco
Reg Smythe crea Andy Capp nel 1957 per l’edizione di Manchester del “Daily Mail”, ispirandosi al ricordo dal suo padre assente.
Leggi l’articolo
Omnibus, il primo rotocalco con foto parlanti
5 Gennaio 2022 | Antonino Cangemi
La travagliata storia di “Omnibus”, nato nel 1937 per volere di Mussolini per dare lustro al fascismo. La direzione di Leo Longanesi lo trasformò in un successo editoriale che “fu tutto, fuorché “megafono del regime”.
Leggi l’articolo
Una pozione che contrastò il buonismo
5 Gennaio 2022 | Aldo Smilzo
Il 5 gennaio di 135 anni fa usciva un capolavoro di sempreverde attualità: “Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde”. Un inno contro il buonismo e il conformismo, un richiamo alle contraddizioni dell’uomo.
Leggi l’articolo
La Ragione con Adnkronos!
4 Gennaio 2022 | Redazione
La Ragione cresce con voi!
Leggi l’articolo
Così a Trieste Teodoro Mayer sfidò l’impero austro-ungarico
30 Dicembre 2021 | Franco Vergnano
140 anni fa nasceva a Trieste “Il Piccolo” per iniziativa di Teodoro Mayer. Un giornale espressione di indipendenza e onestà, che da subito si schierò contro l’impero austro-ungarico. In un momento di grave crisi dell’editoria ricordiamo questo capolavoro della storia del …
Leggi l’articolo
Le domande della Pimpa
29 Dicembre 2021 | Camillo Bosco
Creata da Altan ispirandosi alla figlia, è la bandiera (a pois) della libertà della fantasia.
Leggi l’articolo
Gli occhi di Mimmo Jodice
26 Dicembre 2021 | Roberto Vignoli
Incontro con uno dei pochi fotografi a essere stati esposti al Louvre: l’italianissimo Mimmo Jodice che ha saputo interpretare la fotografia in modo innovativo, intesa come ispirazione onirica della percezione
Leggi l’articolo
1
…
15
16
17
18
19
20
21
22