Skip to main content
Abbonati
Politica
Cronaca
Società
Economia
Interviste e opinioni
Esteri
Spettacoli
Sport
Video virali
Podcast
Contatti
redazione@laragione.eu
Chi Siamo
Il mio abbonamento
Politica
Cronaca
Esteri
Sport
Spettacoli
Chi Siamo
LOGOUT
Scarica e leggi gratis su app
Il mio abbonamento
ULTIM'ORA
Caldo record in Spagna, ad agosto l’ondata più intensa mai registrata
15:38
Forte temporale sulla Romagna, allagamenti e alberi caduti
9:22
Corea del Nord, testati due nuovi missili di difesa aerea
9:07
Leoncavallo: Bonelli, ‘inaccettabile legittimare CasaPound, va sciolta e sgomberata’
11:43
Gel e semipermanenti, occhio alle sostanze tossiche: fuorilegge dal 1 settembre
0:00
Webuild si conferma leader mondiale nel settore acqua nella classifica Enr
18:04
Leggi tutte
Società
Panza grossa e cervello sempre più piccolo
25 Novembre 2021
| Daniel Bulla
Panza grossa, cervello fino. Il nostro cervello si è rimpicciolito del 5% negli ultimi 50mila anni ma è aumentato l’Indice di massa corporea. Non solo, negli ultimi 30 anni ci si è ridotto anche il QI.
Leggi l’articolo
Una giornata che dovrebbe essere soltanto alla memoria
25 Novembre 2021
| Antonio Leggiero
La violenza sulle donne non è solo fisica o quella sessuale: micidiale è anche la violenza psicologica, che spinge una donna al suicidio. Il 25 novembre dovrebbe essere solo un ricordo.
Leggi l’articolo
Contro la violenza servono la cultura e l’educazione
25 Novembre 2021
| Laura Scalfi
Su donne e femminicidi si sprecano fiumi di parole ma ci vogliono i fatti. Vedere 8 deputati presenti su 630 in aula a Montecitorio durante la discussione della mozione contro la violenza sulle donne non fa di certo ben sperare.
Leggi l’articolo
Piazza e social
24 Novembre 2021
| Fulvio Giuliani
Un nemico comune dovrebbe farci remare nella stessa direzione. Invece, ci troviamo a contrastare gli estremismi del terzo millennio, poco memori di quanto ci siano già costati quelli del passato.
Leggi l’articolo
Contro la cultura dell’abuso
24 Novembre 2021
| Cesare Cicorella
Il 25 novembre ricorre la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Gli strumenti del legislatore per contrastare il fenomeno sono adeguati serve però rafforzare il contrasto alla cultura dell’abuso.
Leggi l’articolo
Di rosa, di azzurro e di altre storie da mamma e papà
24 Novembre 2021
| Fulvio Giuliani
Diventare genitori è sempre più uno slalom fra i luoghi comuni: mamma e papà devono affrontare problemi che fino a pochi anni fa nemmeno esistevano. Giocando a fare i progressisti non educheremo generazioni più consapevoli
Leggi l’articolo
“First reaction: shock”, buona la prima!
23 Novembre 2021
| Filippo Messina
Molti ragazzi trovano divertente guardare sui social la prima reazione dei loro coetanei a una nuova canzone o a un videogame. Siamo diventati un popolo di guardoni così svogliato da trovare divertenti video del genere?
Leggi l’articolo
Che i tempi di transizione siano equi
23 Novembre 2021
| Massimiliano Lenzi
Per il proprio Green Deal l’UE si è data come orizzonte temporale il 2035. Il quotidiano francese “Le Figaro” ha però parlato della vita infernale di automobilisti e motociclisti, continuo bersaglio di misure e controlli a tutto campo. La transizione non deve produrre milioni di nuovi poveri.
Leggi l’articolo
“Ai parl italian” (ancora per poco)
23 Novembre 2021
| Claudia Burgio
Basta con l’uso spasmodico di acronimi, soprattutto inglesi. La richiesta arriva da Sergio Mattarella che ha ricordato l’importanza dell’uso della lingua italiana, prima che alcune parole spariscano per sempre.
Leggi l’articolo
Dal Sessantotto alla tivù del Costanzo Show
23 Novembre 2021
| Aldo Smilzo
Con la morte di Paolo Pietrangeli se ne va uno dei cantautori simbolo della canzone popolare del Sessantotto. Ma non solo: regista e sceneggiatore, curò anche alcune delle più importanti trasmissioni Mediaset.
Leggi l’articolo
Milano-NY e la bellezza del mercato
22 Novembre 2021
| Aldo Smilzo
Uno dei vizi più diffusi nel nostro Paese è il ”lamentismo”, una propensione costante alla polemica. Inutile prendersela anche con il capitalismo se, con le sue regole, funziona.
Leggi l’articolo
Compagni, diffidate degli ignoranti che criticano la “scienza ufficiale”
21 Novembre 2021
| Errico Malatesta
La medicina è una scienza e un’arte difficilissima che richiede un lungo e arduo tirocinio. Tendiamo a metterci in guardia se vediamo che qualcuno vuole avvalersi delle sue idee politiche per far accettare le sue idee scientifiche.
Leggi l’articolo
1
…
123
124
125
126
127
128
129
…
138
Exit mobile version