Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Cappio cinese stretto al collo della libertà

| ,
Cronaca del definitivo ko dato dal comunismo cinese a quel che restava della libertà di stampa: arrestati i giornalisti e chiuso il sito web indipendente “Stand News” di Hong Kong.

Cappio cinese stretto al collo della libertà

Cronaca del definitivo ko dato dal comunismo cinese a quel che restava della libertà di stampa: arrestati i giornalisti e chiuso il sito web indipendente “Stand News” di Hong Kong.
| ,

Cappio cinese stretto al collo della libertà

Cronaca del definitivo ko dato dal comunismo cinese a quel che restava della libertà di stampa: arrestati i giornalisti e chiuso il sito web indipendente “Stand News” di Hong Kong.
| ,
Buio a Hong Kong. Nell’eterno on e off della democrazia, mai conquistata per sempre, l’ultimo black out giornalistico imposto dai cinesi a Hong Kong ha il sapore di un game over delle libertà (poche) che restavano. Il sito web indipendente “Stand News” è stato chiuso dopo una serie di perquisizioni e arresti eseguiti ieri dalla polizia con l’accusa di «pubblicazione sediziosa». Il suo direttore ad interim Patrick Lam si è dimesso, le riprese tv sono state spente e tutti i dipendenti licenziati, mentre il sito della testata e le sue pagine sui social media non saranno più aggiornati e verranno presto rimossi. La cronaca del definitivo ko dato dal comunismo cinese a quel che restava della libertà di stampa nell’ex colonia britannica è agghiacciante. Le forze di sicurezza locali hanno spiegato il loro blitz con un comunicato che recita: «Il dipartimento di sicurezza nazionale della polizia ha arrestato stamattina sei tra funzionari ed ex funzionari di un media online per aver cospirato per diffondere una pubblicazione sediziosa». Sono stati mobilitati più di duecento agenti di polizia per perquisire un giornale e le case dei giornalisti arrestati. Tempacci! Torna in mente – nella vecchia Europa che in passato di fascismi e comunismi ne ha conosciuti sin troppi – una frase del regista Carlos Saura a proposito della dittatura di Francisco Franco in Spagna: «Con Franco al potere, la polizia poteva entrare in casa tua e chiederti perché Kafka fosse tra le tue letture abituali». Geografia diversa, stessi tempi cupi. di Massimiliano Lenzi  

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

27 Luglio 2025
Non si fermano i combattimenti tra Thailandia e Cambogia nonostante i segnali di apertura al dialo…
26 Luglio 2025
Meloni sulla Palestina: “Se qualcosa che non esiste viene riconosciuto sulla carta, il problema ri…
26 Luglio 2025
Saremmo disumani se non ci turbassero le tribolazioni dei palestinesi della Striscia di Gaza
25 Luglio 2025
Trump non è d’accordo con Macron sul riconoscimento dello Stato di Palestina. L’Idf – le forze di…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version