Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Donald trionfante

|

Quella di Donald Trump non è una vittoria, ma un trionfo. Il segno della volontà degli elettori è inequivocabile e si ritrova anche nei voti popolari

Donald

Donald trionfante

Quella di Donald Trump non è una vittoria, ma un trionfo. Il segno della volontà degli elettori è inequivocabile e si ritrova anche nei voti popolari

|

Donald trionfante

Quella di Donald Trump non è una vittoria, ma un trionfo. Il segno della volontà degli elettori è inequivocabile e si ritrova anche nei voti popolari

|

Quella di Donald Trump non è una vittoria, ma un trionfo. Il segno della volontà degli elettori è inequivocabile e si ritrova anche nei voti popolari e negli equilibri al Senato e alla Camera dei rappresentanti. Cappotto. Prima di provare a intravvedere cosa questo comporterà è necessario provare a capire come questo sia stato possibile. La seconda cosa, del resto, è necessaria per potersi permettere la prima.

Che Kamala Harris fosse una candidata debole non lo scriviamo adesso, ma da quando la scelsero. I sondaggi, oramai, fanno parte più della propaganda che della conoscenza della realtà. Fu scelta all’ultimo momento e per disperazione. Per capire il come, per capire l’ante-trionfo trumpiano, non serve concentrarsi sulla figura (o non figura) della candidata, ma sul perché i democratici le si siano aggrappati tardi e per disperazione. E la risposta è: perché s’erano svuotati di politica e Biden – che è vecchio e stanco, ma niente affatto rintronato – poteva vantare successi economici che se fossero i nostri staremmo ballando la tarantella per festeggiare. Eppure no, non era un buon candidato, non avendo nulla da opporre a un mondo occidentale lamentoso e astrattamente rivoltoso. E in tutto il mondo del Partito democratico non hanno trovato uno straccio di candidato alternativo. Hanno demolito il loro presidente senza affrontarlo.

Anche i repubblicani non hanno fatto che cedere alla oramai completa colonizzazione trumpiana e anche Trump è un candidato vecchio, d’anagrafe e perché ex presidente. Ma non è vecchio nel cavalcare la vincente rivolta, la contrapposizione, il rifiuto. Di cosa? Dell’establishment.

I democratici sono stati così privi di politica da essersi fatti identificare con il potere consolidato, come avviene anche alla sinistra europea. Il linguaggio di Trump, invece, è studiato per sembrare un antagonista del potere costituito. Lui, un miliardario sostenuto dall’uomo più ricco del mondo. I democratici sono rimasti prigionieri della viltà che li ha spinti a non condannare linguaggi non meno ripugnanti di quello di Trump, come le pagliacciate woke o politicamente corrette. Sono queste perversioni che hanno fatto diventare gli insulti un contenuto, il dileggio un pensiero, perché hanno avuto la pretesa di codificare il vocabolario dei per benino e quello dei reprobi. La stessa trappola in cui è finita tanta parte della sinistra, che oramai parla solo di sesso e con infinita pelosità, tanto che chiede spazio per le donne e intanto pretende che siano donne i maschi che si sentono donna, mentre alle elezioni le donne vincono se sono di destra. Trump ci ha messo del suo, ma gli altri se la sono andata a cercare anche lasciando a Musk il dominio digitale.

E perché ci si è ridotti allo scontro fra politicamente corretto e politicamente scorretto, in un festival dell’ipocritamente corrotto? Perché la classe dirigente politica è di seconda o terza scelta. Senza offesa, ma è determinante capirne la ragione. In Usa, come in Ue, come in Italia, esistono eccome qualità, genialità, coraggio e classe dirigente. C’è un dettaglio: quest’ultima non fa politica. Questo è il punto decisivo: non la fa perché la stagione delle grandi scelte è passata e per amministrare il condominio basta e avanza il ragioniere, che far quattrini è più interessante delle liti di ballatoio.

È su questo che l’Occidente rischia di farsi tanto male. In Cina la classe politica è di altissima formazione. In Russia Putin è espressione di un’idea della storia patria. In Arabia Saudita il potere è in mano a chi si è formato nelle migliori università occidentali. E via andando. Non sono affatto superiori i dispotismi, è che le democrazie si sentono troppo sicure. Ed è che gli elettori credono che sia possibile avere sempre di più non votando le (diverse) politiche, ma rifiutandole.

C’è di buono che il risultato americano è così chiaro da non lasciare la tentazione di coprire ancora gli errori di Clinton o di Obama, dovendo i democratici cambiare pelle. Sperando sia un trauma bastevole. Anche dalle nostre parti.

di Davide Giacalone

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Usa, debacle di Musk alla Corte Suprema del Wisconsin: vince il seggio la democratica Crawford

02 Aprile 2025
La candidata sostenuta dai democratici per la Corte Suprema del Wisconsin, Susan Crawford, ha sc…

Dazi, domani l’annuncio di Trump: “Colpiranno anche i Paesi alleati”

01 Aprile 2025
Dazi, domani l’annuncio di Trump alle ore 22 (italiane), le 16 locali: “Colpiranno anche i Paesi…

Destre europee (e mondiali) furibonde dopo la condanna di Marine Le Pen

01 Aprile 2025
Che le destre europee (e non solo) non abbiano una buona relazione con la giustizia non è una no…

Cina, Giappone e Corea del Sud assieme: il miracolo (al contrario) di Trump

01 Aprile 2025
Nell’Oriente estremo del mondo è accaduto in questi giorni un fatto non prevedibile (senza Trump…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI