app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
mercenari

I mercenari e i vantaggi nell’utilizzarli

Negli anni i mercenari sono cambiati, ma continuano ad essere utilizzati dai vari Stati, ognuno con tattiche e finalità differenti.
|

I mercenari e i vantaggi nell’utilizzarli

Negli anni i mercenari sono cambiati, ma continuano ad essere utilizzati dai vari Stati, ognuno con tattiche e finalità differenti.
|

I mercenari e i vantaggi nell’utilizzarli

Negli anni i mercenari sono cambiati, ma continuano ad essere utilizzati dai vari Stati, ognuno con tattiche e finalità differenti.
|
|
Negli anni i mercenari sono cambiati, ma continuano ad essere utilizzati dai vari Stati, ognuno con tattiche e finalità differenti.
Non ci sono più i mercenari di una volta, quelli affascinanti e avventurosi dei lavori sporchi dai tripli giochi in Paesi improbabili in mezzo a donne, whisky, sigaro e pallottola. Ma c’è ancora chi ha vissuto solo di battaglie e nella vita non sa fare altro: congedati da forze armate regolari o miliziani dei conflitti mediorientali e centrafricani trovano il soldo in società private. Gli americani li impiegano perché in teatri a bassa intensità sono meno costosi rispetto al dispiegamento di grandi unità di marines. Nel conflitto yemenita e in Nord Africa i Paesi del Golfo ne assoldano francesi e russi con conoscenze tecnologiche per maneggiare armamenti sofisticati americani. I russi (e gli ungheresi di Orbán) ne hanno fatto una strategia: contractor sì per i costi, per una proiezione di potenza in aree delicate senza mettere la bandiera, non rischiando il prezzo politico di eventuali sconfitte o di non gloriose ritirate. Fra questi il Gruppo Wagner. Ancora, si evita il problema di giustificare perdite davanti a opinioni pubbliche ansiose sì di gloria ma restie a pagarne prezzi. Ci sono italiani? Sulla loro esistenza c’è un veto morale e una pesante coltre comunicativa: ce ne accorgemmo solo coi primi atti dei tagliagole di Daesh. Serve leggerne le gesta nella versione pop musicale? Ma no, è pura e intelligente disinformatja nella quale la stampa occidentale cade ancora innamorata dei film che l’Occidente produsse. Realismo, ci vuole realismo, non ci sono più i mercenari di una volta! di Flavio Pasotti

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Ius soli e Costituzione americana

26 Gennaio 2025
Il provvedimento di Trump è contro quanto stabilito dalla Costituzione americana fin dal 1789. N…

Reporter contro il vento della tempesta Eowyn – IL VIDEO

26 Gennaio 2025
Le raffiche di vento hanno raggiunto la velocità di 190 km/h. Colpiti Irlanda e Regno Unito, in …

Salto nel vuoto

25 Gennaio 2025
Le decisioni prese dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, portano il Paese ad un salto …

L’apertura di Putin verso Trump e l’ostilità per l’Italia

25 Gennaio 2025
In un’intervista di otto minuti, il presidente russo Vladimir Putin concede un’apertura di credi…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI