Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

L’Ungheria, l’Ucraina e la libertà

|
L’Ungheria di Viktor Orban andrà al voto il prossimo 3 aprile ma ciò non ha impedito al premier di dire la propria sulla crisi in corso in Kazakistan. Avrebbe infatti espresso la propria solidarietà al presidente kazako Tokaev.

L’Ungheria, l’Ucraina e la libertà

L’Ungheria di Viktor Orban andrà al voto il prossimo 3 aprile ma ciò non ha impedito al premier di dire la propria sulla crisi in corso in Kazakistan. Avrebbe infatti espresso la propria solidarietà al presidente kazako Tokaev.
|

L’Ungheria, l’Ucraina e la libertà

L’Ungheria di Viktor Orban andrà al voto il prossimo 3 aprile ma ciò non ha impedito al premier di dire la propria sulla crisi in corso in Kazakistan. Avrebbe infatti espresso la propria solidarietà al presidente kazako Tokaev.
|
AUTORE: Jean Valjean
Violini ungheresi. Il Paese guidato da Viktor Orbán il prossimo 3 aprile andrà al voto, ma questo non ha impedito al premier di dire la propria sulla crisi in corso in Kazakistan. Secondo quanto riferito dal ministro degli Esteri ungherese Péter Szijjártó, Orbán avrebbe infatti espresso la propria solidarietà al presidente kazako Tokaev. Ora lasciando stare il tema – che comunque esiste – di un Paese membro dell’Unione europea che su una crisi del genere dovrebbe almeno concordare una linea comune (anche se l’Ue sul Kazakistan non ha detto molto), resta il fatto che Tokaev ha usato mezzi tutt’altro che democratici, come lo sparare sulla gente in piazza. Il che, indiscutibilmente, non è democratico. Viktor Orbán si schieri pure ma se la regola deve essere questa allora che valga per tutti. Anche per il governo ucraino – per toccare un’altra crisi che riguarda l’Europa molto da vicino – che ha tutto il diritto di sostenere ciò che ritiene migliore per il suo popolo e di schierarsi. La politica a Est, in Europa, è sempre stata cosa complicata dopo la caduta dell’Urss e dell’universo sovietico e per questo gli equilibri politici vanno sempre osservati con attenzione alla storia, alla geografia, alla realtà e ai rapporti di forza in corso. Con un’avvertenza e una preghiera. L’avvertenza: tutti hanno il diritto di esprimere la loro posizione e di schierarsi. La preghiera: l’Ue dovrebbe cercare di ridurre al minimo le prese di posizione in ordine sparso dei suoi Paesi membri in politica estera.   di Jean Valjean

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

27 Luglio 2025
Non si fermano i combattimenti tra Thailandia e Cambogia nonostante i segnali di apertura al dialo…
26 Luglio 2025
Meloni sulla Palestina: “Se qualcosa che non esiste viene riconosciuto sulla carta, il problema ri…
26 Luglio 2025
Saremmo disumani se non ci turbassero le tribolazioni dei palestinesi della Striscia di Gaza
25 Luglio 2025
Trump non è d’accordo con Macron sul riconoscimento dello Stato di Palestina. L’Idf – le forze di…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI