Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Nuovi legami fra Israele e l’Australia

Il governo australiano ha recentemente dichiarato di considerare Hezbollah come un’organizzazione terroristica. Si tratta solo di un tassello di un quadro internazionale molto complesso.
|

Nuovi legami fra Israele e l’Australia

Il governo australiano ha recentemente dichiarato di considerare Hezbollah come un’organizzazione terroristica. Si tratta solo di un tassello di un quadro internazionale molto complesso.
|

Nuovi legami fra Israele e l’Australia

Il governo australiano ha recentemente dichiarato di considerare Hezbollah come un’organizzazione terroristica. Si tratta solo di un tassello di un quadro internazionale molto complesso.
|
|
Il governo australiano ha recentemente dichiarato di considerare Hezbollah come un’organizzazione terroristica. Si tratta solo di un tassello di un quadro internazionale molto complesso.
Che il governo australiano abbia, circa un mese fa, ufficialmente dichiarato di considerare Hezbollah come un’organizzazione terroristica potrebbe sembrare un elemento piuttosto marginale nel presente quadro internazionale. Un quadro molto complesso, fitto di tensioni anche militari, e in rapida trasformazione rispetto a quello che ha caratterizzato, in Estremo Oriente, i quattro decenni a cavallo dei due secoli, in cui gli interessi economici hanno di gran lunga prevalso su quelli politici. Potrebbe sembrare; peraltro è anche un déjà vu, se si attribuisce il suo giusto peso al fatto che Camberra, a metà ottobre, aveva già fatto propria – con un discorso pronunciato dal premier Morrison al Malmö International Forum – la definizione ufficiale del concetto di antisemitismo stabilita dalla International Holocaust Remembrance Alliance. E comunque queste mosse della diplomazia australiana sarebbero state certamente sottovalutate tanto dai cosiddetti ‘esperti di geopolitica’ quanto dall’opinione pubblica se alla condanna della «odiosa ideologia» degli Hezbollah non avesse fatto seguito un interessante commento del ministro degli Esteri israeliano Yair Lapid. Prendendo lo spunto dal fatto che le forze dell’ordine australiane hanno ormai la possibilità di dare legalmente la caccia al gruppo libanese, Lapid ha infatti affermato in un’intervista al “Sydney Morning Herald” che il suo Paese è molto interessato a un rapporto di sicurezza più stretto con l’Australia e che vede anche come una priorità la conclusione di un accordo di libero scambio con Canberra. Israele vorrebbe non solo collaborare con l’Australia in quanto Paese-pilastro della rete di intelligence “Five Eyes” nell’Indo-Pacifico ma stabilire anche una partnership assai più ampia, comparabile addirittura a quella intrattenuta con «il nostro più stretto alleato, gli Stati Uniti». Alla luce delle crescenti tensioni tra Cina e Usa, non è difficile cogliere il significato di queste parole. Negli ultimi anni, infatti, ci sono state molte richieste e pressioni per un allargamento al Giappone e a Israele della rete “Five Eyes” che include Australia, Stati Uniti, Gran Bretagna, Nuova Zelanda e Canada. O almeno per un all’allargamento dell’Aukus, l’alleanza militare chiarissimamente anti-cinese a favore della quale questa struttura di intelligence puramente anglosassone inevitabilmente svolgerà un cruciale ruolo di supporto. Ciò significa che l’Aukus, anche se di recentissima creazione, tende già spontaneamente a superare il suo carattere geografico-politico – quello di “Nato del Pacifico” – per assumere un ruolo diverso. Configurandosi cioè come componente importante, o forse addirittura essenziale, del sistema di difesa dell’Occidente dalle conseguenze dell’ascesa dell’economia – e inevitabilmente del potere, nelle sue varie forme – della Cina nel quadro mondiale. È come un giocatore cruciale in una partita in cui è in ballo il verificarsi o meno delle condizioni che potrebbero far scattare quella “trappola di Tucidide” di cui si è tanto parlato sino a qualche mese fa. Più di recente, invece, se ne è parlato di meno. E forse è un segno che non è più il tempo delle definizioni colte, bensì già quello delle misure concrete.   Di Giuseppe Sacco

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Hamas considera “positivamente” la roadmap israeliana esposta da Biden

02 Giugno 2024
“Hamas considerare positivamente” la roadmap israeliana verso un cessate il fuoco definitivo ann…

Si collega in udienza dall’auto con la patente revocata, la reazione del giudice

01 Giugno 2024
Michigan: un uomo si collega in udienza dalla propria auto nonostante la patente gli fosse stata…

Poker e guerra

01 Giugno 2024
Carte da poker e guerra: un binomio che si adatta a quest’epoca di tensioni e scontri con la Rus…

La Germania (come gli Usa) autorizza l’Ucraina a usare le armi contro gli obiettivi russi

31 Maggio 2024
La Germania, sulla stessa scia degli Stati Uniti, autorizza l’Ucraina a usare “le armi tedesche …

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

Exit mobile version