Ai tempi di Napoleone Bonaparte francesi e inglesi se le davano di santa ragione e ancora oggi, in Inghilterra, l’ammiraglio Horatio Nelson è l’eroe nazionale della battaglia (vinta) di Trafalgar.
Col passare dei decenni le cose sono andate cambiando lentamente fino a quando, nel 1973, la Gran Bretagna non è entrata nella Comunità economica europea (ingresso confermato con un referendum nel 1975) nata sedici anni prima grazie a Italia, Francia, Germania e ai Paesi del Benelux.
Nella Cee all’inizio ma soprattutto in seguito dentro l’Unione europea, le tensioni tra i singoli Stati europei han cominciato a trovare un luogo di dialogo e di confronto. Anche di soluzioni. Poi la Brexit, votata dagli inglesi con un altro referendum, ha portato Londra fuori dall’Ue. E oggi ci risiamo. Francia e Inghilterra bisticciano. Tema del contendere i migranti che attraversano la Manica dalla Francia verso le coste inglesi.
Londra accusa Parigi di non controllare le coste francesi con la polizia, come invece prevederebbero gli accordi. Parigi replica spiegando che, a oggi, non sarebbe stato versato un solo euro dagli inglesi di quello che era stato concordato per controllare i confini per loro. Ma in queste tensioni oltre all’immigrazione c’è di più. Ci sono i rapporti tra Inghilterra e Francia precipitati dopo la Brexit, gli interessi divergenti dell’industria ittica e dei pescatori.
Andare avanti così, insomma, pare difficile. Per questo, non incontrandosi più ai vertici Ue, toccherà che Londra e Parigi prima o poi si telefonino.
di Jean Valjean
LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229
Per informazioni scrivi a info@laragione.eu
Copyright © La Ragione - leAli alla libertà
Powered by Sernicola Labs Srl