Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

L’Unione Europea dei lavoratori

|

Il futuro dell’Unione Europea, per note ragioni non tutte ascrivibili a suoi meriti, è divenuto argomento di urgente attualità

L’Unione Europea dei lavoratori

Il futuro dell’Unione Europea, per note ragioni non tutte ascrivibili a suoi meriti, è divenuto argomento di urgente attualità

|

L’Unione Europea dei lavoratori

Il futuro dell’Unione Europea, per note ragioni non tutte ascrivibili a suoi meriti, è divenuto argomento di urgente attualità

|

Il futuro dell’Unione Europea, per note ragioni non tutte ascrivibili a suoi meriti, è divenuto argomento di urgente attualità. Ed è una fortuna. Perché si smuovono finalmente le acque di un dibattito che era ormai stagnante da tempo riguardo a possibili obiettivi. Come una maggiore integrazione, la difesa comune o una politica estera realmente coordinata, per dirne solo alcuni. Si registra inoltre un incoraggiante aumento di sostenitori della costituzione di una federazione modello Stati Uniti d’Europa.

Ma l’aspirazione verso una rinnovata istituzione è ancora troppo condizionata dal giudizio (sbagliato) sui contenuti di quella che abbiamo avuto finora. Un’Unione che troppi rappresentano come un’istituzione nelle mani di establishment e burocrazia. Un’Europa detestata a destra e a sinistra. Descritta dalle ali più esterne come un apparato di burocrati preoccupati che non si coltivino zucchine troppo lunghe. O come un centro di potere lontano dai bisogni della gente.

Se può sembrare normale che l’afflato sovranista non veda amichevolmente un’istituzione sovranazionale, non può essere così per la sinistra e il sindacato. Al di là della contingente indignazione per il progetto di ‘riarmo’. Perché quell’Unione Europea che per decenni si è preoccupata soprattutto di temi economici, di mercato, di scambi e concorrenza, da molti anni ormai è divenuta la fonte più prolifica di norme sociali. A tutela del lavoro e dei lavoratori.

Le attenzioni dell’Unione Europea alle condizioni dei lavoratori e dei cittadini più deboli

Dalla Carta di Nizza (approvata nel 2000 e inserita nei Trattati nel 2007) al Pilastro europeo dei diritti sociali (che guida le politiche sociali europee), le attenzioni dell’Ue alle condizioni dei lavoratori e dei cittadini più deboli sono in costante ascesa.

Per restare all’Italia. Quasi tutte le norme più significative di tutela del lavoro da un trentennio a questa parte sono state ispirate – quando non obbligate – da atti normativi europei. Si pensi, per fare solo qualche esempio, all’esordio di una disciplina organica e moderna in materia di sicurezza sul lavoro con il decreto legislativo n. 626/1994; alla disciplina sull’orario di lavoro (d. lgs. 66/2003); alle recenti importanti norme di tutela dei lavoratori impiegati nelle piattaforme digitali (direttiva UE 2024/2831) o di contrasto al Gender Pay Gap (direttiva 2023/970).

Certo non si possono citare tutte. Ma si può dire che le più importanti leggi di tutela dei lavoratori italiani dell’ultimo trentennio sono state imposte dall’attuazione di norme di provenienza Ue. E si tratta di disposizioni che si basano sempre su un grande rispetto per le relazioni sindacali. La fondamentale direttiva in materia di contratti a termine (99/70/Ce) è stata originata dal recepimento di un accordo quadro delle principali organizzazioni sindacali europee (Ces, Unice e Ceep). E la recente direttiva sul salario minimo (Ue 2022/2041) affida un rilevantissimo ruolo alla contrattazione collettiva.

Ce ne sarebbero di ragioni, quindi, per indurre anche la sinistra e i sindacati (e certamente anche la destra che si professa sociale) non soltanto a promuovere progetti di integrazione ma anche a valorizzare il ruolo che l’Unione ha avuto fino a oggi nella tutela dei diritti sociali e del lavoro.

di Gaetano Giannì

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Dazi, domani l’annuncio di Trump: “Colpiranno anche i Paesi alleati”

01 Aprile 2025
Dazi, domani l’annuncio di Trump alle ore 22 (italiane), le 16 locali: “Colpiranno anche i Paesi…

Destre europee (e mondiali) furibonde dopo la condanna di Marine Le Pen

01 Aprile 2025
Che le destre europee (e non solo) non abbiano una buona relazione con la giustizia non è una no…

Cina, Giappone e Corea del Sud assieme: il miracolo (al contrario) di Trump

01 Aprile 2025
Nell’Oriente estremo del mondo è accaduto in questi giorni un fatto non prevedibile (senza Trump…

4 anni di carcere e 5 di ineleggibilità per Marine Le Pen, esclusa dalle presidenziali. Solidarietà di Cremlino, Orbán e Salvini

31 Marzo 2025
Marine Le Pen condannata per appropriazione indebita di fondi pubblici: frode da 2,9 milioni di …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version