Il G20 straordinario sull’Afghanistan si terrà il prossimo 12 ottobre. È un successo della presidenza, attualmente italiana. Non è stato facile, perché si tratta di far partire una collaborazione fra Paesi e potenze che, per altro verso, si contrastano. Perché quel Paese è il teatro in cui prima la Russia (allora Urss) e poi la Nato hanno dovuto mettere in conto sconfitte o delusioni. E perché sarà allargato a partecipanti normalmente non presenti al G20 ma in qualche modo coinvolti nella vicenda afghana, sicché con sensibili avversità gli uni agli altri.
I presupposti della riunione, ha detto ieri Mario Draghi, che si è molto personalmente speso per la riuscita, sono due. Entrambi delicati. Il primo: portare subito aiuti, per evitare la catastrofe umanitaria. L’Afghanistan talebano è stato abbandonato da tutti e sta affondando nella carestia, quindi si tratta di salvare vite umane. Questi aiuti non devono essere condizionati, in nessun modo. Non si chiedono abiure, si porta il cibo. Il secondo presupposto è che quel Paese non deve tornare a essere la palestra del terrorismo e ciò comporta che qualche condizionalità dovrà pur esserci, ma in un secondo tempo.
Una diplomazia, insomma, improntata al realismo, al pragmatismo, al provare ad affrontare i problemi per quelli che sono, senza pensare di farne strumento per altre partite e altre prove di forza. Un metodo che sarebbe utile adottare più spesso e che traccia il solco di quella che dovrebbe essere la diplomazia europea.
Di Gaia Cenol
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Spari israeliani contro i diplomatici internazionali a Jenin – IL VIDEO
21 Maggio 2025
Le forze armate israeliane hanno aperto il fuoco durante la visita alcuni diplomatici internazio…

Andriy Portnov, l’ex politico ucraino è stato ucciso a Madrid
21 Maggio 2025
Andriy Portnov, avvocato e politico ucraino, in passato collaboratore del presidente Viktor Yanu…

L’Ucraina e le guerre del futuro
20 Maggio 2025
Oggi il conflitto in Ucraina si trasforma in un banco di prova per le tecnologie della guerra de…

La Romania dopo il voto. E dopo gli svarioni di casa nostra
20 Maggio 2025
La vittoria di Niçusor Dan alle elezioni presidenziali chiude (almeno per il momento) la crisi p…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.