Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Fra guerra, pace e altre faccende

La situazione della crisi ucraina peggiora giorno dopo giorno. L’Alleanza Atlantica ha inviato altri aerei da combattimento e navi in Europa orientale per rafforzare la deterrenza verso Mosca. Putin è l’ago della bilancia.
| ,

Fra guerra, pace e altre faccende

La situazione della crisi ucraina peggiora giorno dopo giorno. L’Alleanza Atlantica ha inviato altri aerei da combattimento e navi in Europa orientale per rafforzare la deterrenza verso Mosca. Putin è l’ago della bilancia.
| ,

Fra guerra, pace e altre faccende

La situazione della crisi ucraina peggiora giorno dopo giorno. L’Alleanza Atlantica ha inviato altri aerei da combattimento e navi in Europa orientale per rafforzare la deterrenza verso Mosca. Putin è l’ago della bilancia.
| ,
| ,
La situazione della crisi ucraina peggiora giorno dopo giorno. L’Alleanza Atlantica ha inviato altri aerei da combattimento e navi in Europa orientale per rafforzare la deterrenza verso Mosca. Putin è l’ago della bilancia.
La situazione della crisi ucraina non è buona. Dopo l’affollarsi di mezzi militari e di soldati russi sui confini, l’Alleanza Atlantica ha deciso di inviare altri aerei da combattimentonavi in Europa orientale, per rafforzare la deterrenza verso Mosca. La Danimarca ha inviato una fregata nel Mar Baltico ed è pronta a dispiegare quattro F-16 in Lituania. La Spagna ha inviato navi e valuta il dispiegamento d’aerei militari in Bulgaria. La Francia ha espresso la propria disponibilità a inviare forze militari in Romania, sotto la Nato. L’Olanda invierà, da aprile, due F-35 in Bulgaria. Infine, ultimo ma non in ordine di importanza, gli Stati Uniti valutano di rafforzare la propria presenza militare in Est Europa con invio di soldati. A questo muoversi della Nato si aggiunge, in queste ore, la notizia che il governo ucraino starebbe addestrando giovani, uomini e donne, alla guerriglia in caso d’invasione russa. Che la situazione non sia buona lo conferma pure il fatto che gli Usa hanno dato istruzioni alle famiglie dei diplomatici americani di lasciare l’Ucraina, pur scegliendo di mantenere aperta l’Ambasciata. Quanto al cosa accadrà, dipende molto da Vladimir Putin. Il presidente russo deve scegliere se giocare alla guerra oppure lavorare alla pace. Tenendo a mente che per i russi muovere è pericolosissimo, ritirarsi e basta impercorribile. Mentre per la Nato intervenire è pericolosissimo e accettare soltanto impercorribile. In mezzo deve lavorare la diplomazia. Ma il mezzo è sempre più striminzito.   di Massimiliano Lenzi

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Si collega in udienza dall’auto con la patente revocata, la reazione del giudice

01 Giugno 2024
Michigan: un uomo si collega in udienza dalla propria auto nonostante la patente gli fosse stata…

Poker e guerra

01 Giugno 2024
Carte da poker e guerra: un binomio che si adatta a quest’epoca di tensioni e scontri con la Rus…

Hamas considera “positivamente” la roadmap israeliana esposta da Biden

01 Giugno 2024
“Hamas considerare positivamente” la roadmap israeliana verso un cessate il fuoco definitivo ann…

La Germania (come gli Usa) autorizza l’Ucraina a usare le armi contro gli obiettivi russi

31 Maggio 2024
La Germania, sulla stessa scia degli Stati Uniti, autorizza l’Ucraina a usare “le armi tedesche …

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

Exit mobile version