AUTORE: Massimiliano Lenzi
I magistrati che hanno ricoperto cariche elettive di qualunque tipo o incarichi di governo (nazionale, regionale o locale) al termine del mandato non possono più tornare a svolgere alcuna funzione giurisdizionale.
Lo prevede la bozza della riforma del Csm e dell’ordinamento giudiziario che arriverà stamattina sul tavolo del Consiglio dei ministri. I magistrati ordinari vengono collocati fuori ruolo presso il Ministero di appartenenza. I magistrati amministrativi e contabili vengono collocati fuori ruolo all’Avvocatura dello Stato presso la Presidenza del Consiglio dei ministri.
Resta la possibilità di assumere altri incarichi fuori ruolo presso altre amministrazioni e di assumere funzioni non giurisdizionali presso le sezioni consultive del Consiglio di Stato, le sezioni di controllo della Corte dei Conti e l’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione.
Il testo degli emendamenti prevede che il Consiglio superiore della magistratura torni a essere composto da 30 membri (3 di diritto: presidente della Repubblica, primo presidente e procuratore generale della Cassazione; 20 togati e 10 laici).
Il sistema elettorale proposto è misto: si basa su collegi binominali che eleggono ciascuno due componenti del Csm ma prevede una distribuzione proporzionale di 5 seggi a livello nazionale. Per le candidature non sono previste le liste: il sistema si basa su candidature individuali.
Ciascun candidato presenta liberamente la sua candidatura individuale (senza necessità di presentatori) a livello di collegio binominale.
di Massimiliano Lenzi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: magistratura
Leggi anche
Dazi, Trump: “Forse potremmo raggiungere un accordo con l’Ue”
17 Luglio 2025
Spiragli. Piccoli, minuscoli spiragli arrivano dagli Usa sulla questione dazi. Un “forse”, quello…
La denuncia di Luca Zingaretti all’aeroporto di Fiumicino: “Vergognatevi!” – IL VIDEO
15 Luglio 2025
Sono bastati venti secondi per riportare in auge uno tra i temi più dibattuti nel nostro Belpaese…
Mattarella, meno male che c’è
15 Luglio 2025
Titolo del nuovo brano? “Meno male che… Sergio c’è!” e ogni riferimento al Presidente Mattarella…
UniCredit e il golden power del governo italiano. La lettera dell’Ue all’Italia
14 Luglio 2025
La commissione Ue ha inviato una lettera all’Italia in cui vengono espressi molti dubbi sul “caso…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.