Dopo aver coinvolto gli utenti di Twitter in un sondaggio sull’eventuale vendita di parte delle sue quote in Tesla, Elon Musk è riuscito a far credere che il capitalismo sia trainato da “twittaroli”.
Quel diavolaccio di Elon Musk adesso si è inventato anche il realizzo democratico, con tanto di voto online. Lo ha raggiunto, il realizzo, vendendo infatti 5 miliardi di dollari di azioni Tesla dopo aver lanciato un sondaggio su Twitter per chiedere agli utenti se dovesse cederle oppure no. Sin dai tempi del «Chi volete libero, Gesù o Barabba?», pronunciato da Ponzio Pilato e rivolto al popolo – che scelse Barabba, decisione discutibile – il sondaggio riscuote un certo successo tra gli umani.
Ma Musk, con la sua trovata, un vero colpo di genio, è andato oltre. Sin dalla domanda posta ai twittaroli: «Il grosso delle mie plusvalenze – ha scritto – sono una forma di elusione fiscale. Quindi vi propongo: vendere il 10% delle mie azioni Tesla. Che ne pensate?». A questa domanda era allegato il sondaggio con la possibilità di una risposta binaria: sì o no. Risultato: quasi il 58% dei tre milioni e mezzo di voti espressi sul social network ha detto sì alla vendita.
E così Elon Musk ha venduto creando per la prima volta, nella storia del capitalismo, l’illusione che a decidere una importante cessione siano stati i twittaroli con il loro voto, quasi un sogno americano aggiornato al tempo dei social. Il sogno di poter decidere assieme all’uomo più ricco del mondo. In un momento in cui gli Stati Uniti sembrano andare verso una forte tassazione dei guadagni non realizzati (le plusvalenze) nulla di più geniale che scommettere sul realizzo e con la benedizione del popolo. Chapeau Elon, e giù la… Musk.
Di Massimiliano Lenzi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
-
Tag: impresa, tecnologia
Leggi anche
Bonifici istantanei: le novità
09 Gennaio 2025
Piccola rivoluzione sul fronte dei bonifici istantanei a partire da oggi, 9 gennaio 2025
Quante incongruenze fra i più recenti dati economici su Napoli
09 Gennaio 2025
È certamente un paradosso il flusso di dati economici che riguardano Napoli e la Campania in gen…
John Elkann entra nel consiglio di amministrazione di Meta
07 Gennaio 2025
Il presidente di Stallantis John Elkann eletto come nuovo componente del colosso digitale di Mar…
1,5 miliardi di euro per portare in Italia i satelliti di Musk. Palazzo Chigi: “Nessuna intesa firmata”
06 Gennaio 2025
Secondo l’agenzia di stampa Bloomberg ci sarebbe una trattativa in corso tra l’Italia e Musk ma …
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.