Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Isolare, sanzionare e sfruttare le rivalità

| ,
Cosa significa l’attacco di Mosca negli scenari geopolitici e per il diritto internazionale? Ce lo spiega Maurizio Delli Santi, membro dell’Internatonal Law Association.

Isolare, sanzionare e sfruttare le rivalità

Cosa significa l’attacco di Mosca negli scenari geopolitici e per il diritto internazionale? Ce lo spiega Maurizio Delli Santi, membro dell’Internatonal Law Association.
| ,

Isolare, sanzionare e sfruttare le rivalità

Cosa significa l’attacco di Mosca negli scenari geopolitici e per il diritto internazionale? Ce lo spiega Maurizio Delli Santi, membro dell’Internatonal Law Association.
| ,
Gli scenari sono inquietanti. L’attacco di Mosca non si è limitato alle regioni di Donetsk e Lugansk: minaccia Kiev, dove la popolazione civile è già in fuga, e altri importanti centri dell’Ucraina. Per molti analisti potrebbe essere solo l’inizio. Sfruttando le debolezze dell’Occidente, Putin potrebbe dare sfogo al suo disegno imperiale per riaffermare, anche con gli strumenti della guerra ibrida permanente, l’egemonia russa nell’area dell’Europa orientale e dell’Asia centrale. E potrebbe anche guardare oltre, grazie anche al sostegno di vari simpatizzanti filo-russi che si aggirano in Europa e non solo. Tra questi si insinuano persino gli ‘esperti’ che declinano il mainstream dell’antiamericanismo e delle accuse alla imprudente espansione della Nato, dimenticando quanto a essa si debba per le nostre sicurezza e libertà. Si pontifica anche che le sanzioni economiche adottate sortiranno effetti controproducenti per l’Europa e risulteranno poco deterrenti sulla propensione all’acting out di Putin. C’è stato invece già un primo riscontro sulla preoccupazione dello stesso presidente russo. Ieri ha sentito il bisogno di convocare un inusuale incontro con i suoi principali oligarchi e imprenditori, seriamente preoccupati per gli affari e gli investimenti all’estero, per spiegare loro di essere stato ‘costretto’ all’intervento in Ucraina. E anche se Biden ha detto che non vuole «una Terza guerra mondiale» e la Nato finora ha deliberato solo una mobilitazione all’interno dei propri confini, Putin è ben consapevole di un altro rischio. Se si spinge oltre, sulla base del “nuovo concetto strategico” del Consiglio Atlantico esiste la possibilità del ricorso alle “non-Article 5 crisis reponse operations”, la previsione che consente alla Nato di intervenire anche ‘fuori area’. In ogni caso, l’Europa e gli Stati Uniti dovranno insistere sulla immediata cessazione delle ostilità attraverso ogni iniziativa diplomatica, facendo appello ai valori dell’unità euroatlantica e rivolgendosi anche a un fronte più esteso di sostegno internazionale. Occorre una visione geopolitica più ampia e inclusiva degli interessi posti in gioco anche per altri attori internazionali. In particolare in Africa e Medio Oriente sono molti i dossier aperti: dalla soluzione istituzionale per la Libia alla sicurezza del Sahel, dai negoziati sul nucleare con l’Iran agli aiuti all’Afghanistan, per non parlare delle richieste sui vaccini di India e Sudafrica. Per tutti sarà necessario non trascurare la cooperazione, dando priorità al Mediterraneo e alle altre aree da cui potrà provenire il sostegno energetico. Ma soprattutto occorrerà ricercare il consenso internazionale sulle proprie azioni. È vero che la Russia esercita il potere di veto nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e questo rappresenta un ostacolo all’affermazione del diritto internazionale. Ma al tempo stesso possono avere un peso le sanzioni e il consenso della maggioranza dei 193 Paesi partecipanti all’Assemblea generale dell’Onu. Bisogna poi guardare anche ai fianchi della Russia, puntando con le necessarie cautele a riavvicinare Cina e Turchia. Queste sembrano avere assunto una posizione equidistante, ma molto attenta al principio di tutela della sovranità territoriale – perché un giorno potrebbe riguardare anche loro – e agli interscambi commerciali che intrattengono con l’Ucraina. La storia di questi Paesi e dei loro rapporti con la Russia ci riporta alle faglie di frizione geopolitica che ancora oggi si replicano per la non facile coesistenza delle rispettive ambizioni.   di Maurizio Delli Santi    

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Meloni a colloquio con Trump alla Casa Bianca: “Rendiamo l’Occidente di nuovo grande” – IL VIDEO

17 Aprile 2025
Andato bene l’incontro Meloni-Trump alla Casa Bianca. La premier si dice pronta ad alzare le spe…

Meloni arriva alla Casa Bianca. Trump: “Grande persona” – IL VIDEO

17 Aprile 2025
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è arrivata alla Casa Bianca per il suo atteso incon…

Trump attacca Powell: “Sempre in ritardo e in errore su taglio tassi”. Intanto la Bce taglia i tassi di 25 punti base

17 Aprile 2025
Donald Trump si scaglia contro il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, per non avere…

Ungheria: i referendum con cui Orban vorrebbe fermare l’Ucraina

17 Aprile 2025
Il Centro di informazione del governo (Ktk) ha avviato un massiccio invio di e-mail per preparar…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version