app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Tenere assieme l’ambiente con l’indipendenza

L’Unione europea non ha una indipendenza politica ed energetica, il che dovrebbe suggerire l’opportunità di non dipendere da una sola fonte. Gli aumenti del prezzo del gas devono far pensare a delle alternative e il nucleare deve essere una di queste.
| ,

Non si deve trasformare la discussione sulle fonti d’energia che accompagnano il cammino verso il Green Deal, altresì detta “tassonomia”, in una specie di doppio simposio inutile: da una parte il ragionamento solo ambientale, dall’altro quello solo economico. Generando una gran confusione di tempi e perdendo di vista gli obiettivi.

Il gas non è una fonte ecologica e continua a emettere CO2, ma è la meno inquinante fra le fonti fossili. Usare solo quello per arrivare all’Eldorado del tutto da rinnovabili, però, espone a una forte dipendenza politica. Non solo un Paese, ma un’intera area, in questo caso l’Unione europea, che non ha indipendenza energetica non ha neanche piena indipendenza politica. Il che suggerisce l’opportunità di non dipendere da una sola fonte. Nel caso del gas ci sono le navi statunitensi di gas liquido (ottenuto in modo non proprio ecologico e che necessita di rigassificatori che in Italia non si vollero) a far da contraltare alla pressione russa per aprire il secondo gasdotto, a Nord. Se non si vuol dipendere solo da questa fonte – il cui prezzo si è ora anche impennato – e non si vuole aumentare la produzione da carbone, ci sono le centrali nucleari. Da quella fonte oggi arriva molta energia elettrica non rinunciabile. Mentre nuove tecnologie sono allo studio.

Quel che non si può fare è ragionare solo di un aspetto o pretendere che ciascuno abbandoni quel che ad altri non piace (in Francia il 67% dell’energia è prodotta da nucleare e una parte la compriamo noi).

 

La Redazione

Cantata di Cutro, parole perdute

Ripensando alla cantata sulle note di Fabrizio De Andrè a ridosso di Cutro del duo Salvini-Meloni…

La politica e la coscienza

Sembra un disgelo quello tra Giorgia Meloni ed Emmanuel Macron, ieri a colloquio privato per quas…

Meloni contro Bonelli: “Non sono mica Mosè!”

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni contro Bonelli e i sassi dell’Adige: “Non sono mica Mo…

Migranti, la forza dei numeri

Sull’emergenza migranti è giunto il tempo di deporre l’ingenua credenza di avere una soluzione e …

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl