Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Dai Tiromancino all’horror con amore, parla Federico Zampaglione

|

Federico Zampaglione: da frontman dei Tiromancino, una delle band più romantiche e longeve del panorama italiano a regista di film horror come The Well

Federico Zampaglione

Dai Tiromancino all’horror con amore, parla Federico Zampaglione

Federico Zampaglione: da frontman dei Tiromancino, una delle band più romantiche e longeve del panorama italiano a regista di film horror come The Well

|

Dai Tiromancino all’horror con amore, parla Federico Zampaglione

Federico Zampaglione: da frontman dei Tiromancino, una delle band più romantiche e longeve del panorama italiano a regista di film horror come The Well

|

Da frontman di una delle band più romantiche e longeve del panorama italiano, I Tiromancino, a regista di film horror: Federico Zampaglione continua a esplorare i mille volti dell’arte, anche quelli solo in apparenza distanti. Come ci ha raccontato, «nella vita possiamo fare sogni ma anche incubi e a pensarci bene il terrore non è così distante dall’amore della mia musica: il gioco sta nel credere in certe fantasie, anche quando fanno paura. In fondo, l’horror è un genere per inguaribili romantici».

In uscita a fine luglio, la pellicola horror-gotica “The Well” è il suo quinto lavoro dal 2007 e vede come protagoniste l’ex compagna Claudia Gerini e la loro figlia Linda. Una passione, quella per un genere così peculiare, che ha accompagnato Zampaglione sin da ragazzo e in cui ritiene possibile portare avanti la propria cifra stilistica, al pari della musica: «Non mi sono mai interessati il successo o i soldi ma l’espressione di emozioni più profonde, che entrino sottopelle. Non condanno forme più leggere di intrattenimento ma non mi rappresentano».

Nel far cinema essere ‘quello dei Tiromancino’ non lo ha mai aiutato, al contrario: «È stato sempre visto come un’intrusione, soprattutto quando ho virato su un genere così distante dalle atmosfere riflessive della mia musica. Solo quando ho portato i miei prodotti all’estero e ho riscosso successo sono stato preso sul serio. L’Italia non è un Paese che premia gli artisti multitasking. Me la sono dovuta sudare».

di Raffaela Mercurio

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Tredici Pietro: “Un album di contraddizioni. Sono una mosca bianca del rap”

31 Marzo 2025
Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con Tredici Pietro sul suo nuovo disco “Non guardare giù”,…

Negrita: “La nostra generazione ha fallito”

28 Marzo 2025
Dopo sette anni di silenzio discografico, i Negrita tornano oggi con “Canzoni per anni spietati”

Livia Pomodoro: «Mai smettere di conoscere»

28 Marzo 2025
Difficile raccontare Livia Pomodoro in poche righe. È stata fra i primi magistrati donna in Ital…

Roby Facchinetti racconta il suo Parsifal. E sui Pooh: “Non ci sarà musica nuova”

27 Marzo 2025
Abbiamo incontrato Roby Facchinetti in occasione della presentazione di “Parsifal – L’Uomo delle…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI