Addio a Mimmo Jodice, uno dei più grandi fotografi italiani
Mimmo Jodice ha saputo raccontare l’anima di Napoli immortalando in maniera perfetta la parte “metafisica”, quasi “spirituale” di questa splendida città. Ma non solo
Addio a Mimmo Jodice, uno dei più grandi fotografi italiani
Mimmo Jodice ha saputo raccontare l’anima di Napoli immortalando in maniera perfetta la parte “metafisica”, quasi “spirituale” di questa splendida città. Ma non solo
Addio a Mimmo Jodice, uno dei più grandi fotografi italiani
Mimmo Jodice ha saputo raccontare l’anima di Napoli immortalando in maniera perfetta la parte “metafisica”, quasi “spirituale” di questa splendida città. Ma non solo
È morto all’età di 91 anni Mimmo Jodice, uno dei più grandi fotografi italiani.
Jodice ha saputo raccontare l’anima di Napoli immortalando in maniera perfetta la parte “metafisica”, quasi “spirituale” di questa splendida città. Ma non solo.
“Non so se la bellezza salverà il mondo ma per me è balsamo e quiete” aveva detto il celebre fotografo. Una frase che racchiude tanto, tantissimo. Parole pronunciate da colui che ha saputo trovare la bellezza, anche quella nascosta, quella che è quasi invisibile e impercettibile agli occhi di molte persone.
Il fotografo, nato il 29 marzo 1934 a Napoli, è uno di quei fotografi capaci di captare l’attimo, il momento perfetto. Momenti che possono essere catturati solo da chi ha la capacità – e anche la pazienza – di saper aspettare.
La luce, il chiaroscuro. Jodice è protagonista di una fotografia diversa da quelle a cui molti sono abituati: è stato capace non solo di documentare un momento, ma di renderlo immortale.
Le sue foto vanno oltre le immagini, si fanno quasi sentire. Servono a comprendere, a prendere posizione.
Jodice è Napoli e Napoli è Jodice: il legame fra il fotografo e la sua città è un legame stretto, strettissimo.
Il celebre fotografo è sempre stato al centro di Napoli, della straordinaria cultura di questa città. Facendosi sentire senza mai il bisogno di alzare la voce.
Attento alla vita culturale di Napoli (e non solo), attento alle mostre, attento alle presentazioni, attento ai minimi dettagli: Jodice è sempre stato presente e ha dato una grande mano a far crescere culturalmente la sua tanto amata città.
E non ha mai mancato di aiutare i nuovi talenti.
In un’intervista rilasciata al Corriere del Mezzogiorno – in occasione dei suoi 90 anni – Jodice aveva affermato: “Non parliamo del passato, meglio parlare del futuro”.
Il fotografo non ha mai voluto lasciare Napoli. E siamo sicuri, a proposito del futuro, che Napoli non lascerà mai Jodice.
Un indimenticabile fotografo che ha fatto conoscere Napoli (e non solo) al mondo in un modo unico.
di Filippo Messina
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: cultura, fotografia
Leggi anche
I libri proibiti che uccidono e salvano
Pink Noise, l’hub che unisce impresa e creatività nel cuore di Mantova
Potremo leggere i papiri di Ercolano