app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app
Gli 80anni di Toto Cutugno

Gli 80 anni di Toto, icona pop

Toto Cutugno compie 80 anni: una delle icone pop senza tempo della musica italiana. Con un legame speciale addirittura con Iggy Pop

|

Nelle polemiche che da mesi avvolgono Sanremo in questo caso le fazioni sarebbero di sicuro concordi: Toto Cutugno, 80 anni oggi, è una delle icone senza tempo del Festival.

E’ stato anche altro, Toto. Anche se sul palco dell’Ariston è salito 15 volte, comprese un paio di edizioni con gli Albatros ed è stato anche tre volte ospite d’onore, perché quella gita in Liguria, da casa sua (Massa Carrara) non è poi così lontana. Senza andare a contare, come è avvenuto per decenni, la sequela di secondi posti nella classifica finale, che è un dettaglio nel suo lungo e popolare percorso nel cuore di un paio di generazioni di italiani. Ha anche vinto, nel 1980, con “Solo Noi”.

Toto è un’icona pop. E‘ un pezzo degli anni ‘80 che ci portiamo dentro, anche senza saperlo o volerlo. Un pezzo dell’Italia gaudente, forse più scanzonata, apparentemente ricca. Cutugno è stato un grande (e sottovalutato) intrattenitore: dopo l’esordio a “Domenica In” con Lino Banfi, è arrivato “Piacere Raiuno”, a ora di pranzo, per tre stagioni in fila, fu un successo clamoroso, puro entertainment, conduzione – prima con Simona Marchini e Piero Badaloni, poi con Gigi Sabani ed Elisabetta Gardini – a base di chitarra, penna e comicità, come d’altronde cantava nella sigla del programma.

E se oggi Cutugno compie 80 anni, come Dalla e Battisti, forse il suo successo più iconico, rimasto nei motivetti di diverse generazioni, “L’Italiano”, ha compiuto il suo 40esimo compleanno. In un’intervista al Corriere della Sera di qualche anno fa, il cantautore raccontò che l’ispirazione arrivò davanti a un folto pubblico italiano a Toronto: composizione delle musiche in un ristorante italiano, poi è arrivato il testo, consegnato assieme alla melodia ad Adriano Celentano, che si rifiutò di cantare. Un pezzo di storia pop italiana, appunto.

“L’Italiano” è stata la vetta di un successo che ha portato Toto in altri paesi, Canada appunto, Germania, Bulgaria, Polonia, Russia, dove è stato un’icona. Un esportatore seriale del Made in Italy. Ma, come scritto, Cutugno non è solo una foto dell’Italia popolare degli anni ‘80. Tra le chicche della sua per certi versi carriera da eterno underdog c’è stato anche un brano per Iggy Pop.

Cosa ha unito il Toto nazionale all’Iguana del rock? Nel 2012 Iggy Pop ha inserito nel suo album di cover “Après” il brano “Et si tu n’existais pas”, originariamente scritto da Toto Cutugno e Pasquale Losito per il cantante francese Joe Dassin. Sì, perché Toto è stato amico degli chansonnier francesi. E, in fondo, un amico di buona fetta degli italiani.

di Nicola Sellitti

Abbassare i prezzi dei biglietti per non far morire il teatro

Al teatro Arcimboldi di Milano tante le poltrone rimaste vuote per la serata dei 100 anni della C…

Torna la Notte europea dei ricercatori

L’evento pubblico finanziato dalla Commissione Europea e rilanciato dal MUR per promuovere la cul…

Vincent van Gogh oltre i cliché

Dal 21 settembre al 28 gennaio 2024 al Mudec di Milano va in scena “Vincent van Gogh. Pittore col…

Scoperto un capolavoro di Raffaello? Per Sgarbi no

Lo storico e critico d’arte Vittorio Sgarbi giudica ”impossibile” la notizia della scoperta di …

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl