app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
il design

Se è inutile non è di design

Bilancio più che positivo per il Salone del Mobile appena conclusosi a Milano. Il design è al centro del programma e si sa: o lo si odia o lo si ama. Ma sappiamo davvero cos’è? 
|

Se è inutile non è di design

Bilancio più che positivo per il Salone del Mobile appena conclusosi a Milano. Il design è al centro del programma e si sa: o lo si odia o lo si ama. Ma sappiamo davvero cos’è? 
|

Se è inutile non è di design

Bilancio più che positivo per il Salone del Mobile appena conclusosi a Milano. Il design è al centro del programma e si sa: o lo si odia o lo si ama. Ma sappiamo davvero cos’è? 
|
|
Bilancio più che positivo per il Salone del Mobile appena conclusosi a Milano. Il design è al centro del programma e si sa: o lo si odia o lo si ama. Ma sappiamo davvero cos’è? 
La 59esima edizione del Salone del Mobile di Milano si è appena conclusa con una standing ovation. Il bilancio è di circa 60 mila presenze di cui quasi la metà dall’estero, 425 brand espositori, 170 studenti da 22 Paesi diversi e un engagement social altissimo: soltanto il sito (senza contare le piattaforme social dedicate) ha registrato 1,5 milioni di visualizzazioni. Non sono cifre a caso se si considera il periodo, il blocco forzato di eventi fieristici e le evidenti difficoltà di tirar su un progetto sicuro ma vivace allo stesso tempo. Un’edizione rimasta in forse fino all’ultimo, confermata soltanto 4 mesi fa con la relativa nomina all’architetto Maria Porro come presidentessa della kermesse che, sin da subito, ha imposto il Green Pass obbligatorio (ancor prima del Governo) e coinvolto l’intera città di Milano nel raggiungimento dell’obiettivo di qualità in piena sicurezza. Il mondo del design, insomma, non conosce crisi e non si fa intimorire nemmeno dal Covid, nonostante non tutti ne apprezzino i contorni fino in fondo. Il design divide, venendo spesso banalizzato, a volte snobbato, altre ancora idolatrato. Ciò che appare chiaro è che resta di sicuro uno dei concetti più fraintesi in epoca contemporanea; spesso associato ad estetica e lusso è, in realtà, sinonimo di progettazione. Progettazione e realizzazione di oggetti sia materiali che concettuali con scopi ben precisi: risolvere dei problemi. Se è inutile non è di design, se non semplifica la vita è puro vezzo estetico. Potremmo collocarlo in una terra di mezzo fra arte ed ingegneria, fra sostanza e forma. La ruota, ad esempio, uno dei primi oggetti ideati dall’uomo, è già di per sé un oggetto di design nella sua giusta accezione. Certo, è indiscutibile la sua evoluzione negli anni verso altissime forme di perfezionismo e, talvolta, stucchevolezza estetica. Alle origini, nell’Ottocento, nacque come corrente simil filosofico-sociologica. Nel 1851 il termine design venne discusso durante la Prima Esposizione Universale in Inghilterra come reazione alla produzione di oggetti di consumo di massa in epoca vittoriana: fu l’architetto William Morris ad aprire una battaglia contro l’omologazione e meccanizzazione produttiva in favore di una conservazione artistica ed artigianale. Un protezionismo estetico, oseremmo dire. Da quel momento il design assunse una propria identità diramandosi in branche di studi diverse: design del prodotto, design degli ambienti e degli spazi e design della comunicazione con l’avvento di internet. Una storia che abbraccia diverse discipline e correnti, che non sa e non vuole rinunciare all’estetica in favore della funzionalità, e viceversa. Indubbiamente design, arte e storia contemporanea vanno a braccetto: celebre è ad esempio negli anni 20’ del Novecento il movimento dell’Art Decò, caratterizzato da oggetti industriali dalle forme sinuose o geometriche con colori pop o il movimento dell’Anti-Architecture negli 60’ (declinato in Italia nel Movimento dell’Arte Povera) come denuncia all’architettura post guerra mondiale distinta da blocchi di cemento armato impersonali ed asettici. Il design entra così a pieno titolo nel nostro ambiente anche senza volerlo. Un settore vasto e variegato divenuto, indubbiamente, motore economico del nostro Paese e caposaldo della sostenibilità in tutte le sue declinazioni possibili. Il design crea la cultura. La cultura modella i valori. I valori determinano il futuro” spiega Robert L. Peterson, uno dei massimi esperti di graphic design. Un arco teso verso il futuro, quindi, partendo proprio dal nostro presente a volte così sgangherato ma mai e poi mai da buttare. Ed allora viva anche la forma senza la quale la sostanza perderebbe il giusto valore.  

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

I giovani lettori

09 Aprile 2024
Che i giovani lettori siano assai più dei grandi è talmente scontato che quasi non varrebbe la p…

Ossessionati da Eminem

07 Aprile 2024
Eminem, al secolo Marshall Bruce Mathers III, è in assoluto il più grande artista hip hop della …

Addio al maestro del design sperimentale Made in Italy

04 Aprile 2024
Si è spento a 84 anni nella sua casa di New York il rappresentante più emblematico del design sp…

Se la divinità si ritrova nella scienza

31 Marzo 2024
Scienza e Fede: ma se oggi, per paradossale scherzo della Storia, da una scienza tutta laica sca…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI