app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Buona la terza

Il mondo, l’Italia e i vaccini. È iniziata ieri in Italia la somministrazione della terza dose di vaccino per tutelare i più deboli. Il tema della terza iniezione è cruciale.
|

Sapere di non sapere. Dovremmo riscoprire il valore eterno del paradosso socratico, quando affrontiamo i delicati temi connessi alla campagna vaccinale globale. Soprattutto oggi, davanti all’incontestabile successo dell’immunizzazione di massa, ma alla vigilia della somministrazione della terza dose. Diamo per acquisiti e sostanzialmente irrilevanti scontri e polemiche.

Il tema della terza iniezione è cruciale, perché riguarda l’immunizzazione nel tempo delle persone e la tenuta dell’ormai leggendaria ‘immunità di gregge’, una volta dovesse essere raggiunta. Ed è qui che il paradosso socratico ci viene in soccorso, perché la comunità scientifica non è in grado di fornirci risposte certe e inequivocabili sulla necessità o meno di sottoporre l’intera popolazione a una nuova dose.

Ancora, sulla durata della copertura delle prime due, sugli effetti e possibili controindicazioni di ulteriori inoculazioni. Tutto perfettamente normale, dato che stiamo costruendo giorno dopo giorno la relativa letteratura scientifica. In tempi incredibilmente ristretti e dettati dall’emergenza, ma anche potendo contare su una platea di centinaia di milioni di soggetti pressoché in contemporanea, come mai accaduto nella storia della medicina.

Ammettere di non sapere non significa, dunque, procedere a tentoni. Anzi. È il metodo scientifico applicato al suo meglio, con i relativi e necessari aggiustamenti nel tempo. In conseguenza di tutto ciò, alcuni Paesi hanno scelto un atteggiamento più prudente, come gli Stati Uniti che limiteranno per ora la terza dose agli over 65, anche per il loro storico approccio molto legato al rapporto costi-benefici, mentre in Israele – che ha da subito optato per scelte meno conservative – si procederà in massa.

Le autorità sanitarie dell’Unione europea sono per la prudenza, ma lasciano ai singoli Paesi l’ultima decisione, in attesa di poter varare indicazioni valide per tutti. L’Italia, per bocca del commissario Figliuolo, ha scelto un approccio pragmatico e in linea con la tattica dei passi piccoli ma decisi che ha segnato il successo di una campagna vaccinale oggi additata a esempio a livello mondiale.

Si partirà con la terza dose, ma somministrandola solo ai più anziani, ai pazienti delle Rsa e al personale sanitario più esposto. Questo permetterà di avviare e organizzare la macchina, in attesa di indicazioni scientifiche più chiare e scegliendo comunque di tutelare i più deboli.

L’invito, in conclusione, non può che essere alla razionalità. Valga come monito il nulla in cui sono finite le apocalittiche previsioni di appena pochi mesi fa sulla campagna vaccinale.

 

di Fulvio Giuliani

40 armi in più contro il cancro

La sperimentazione di 40 vaccini, soprattutto contro il cancro, che utilizzano la tecnologia Rna …

La Francia vieterà le ‘puff’. E in Italia?

La Francia vieterà la vendita delle Puff, sigarette monouso colorate e amate dai giovani per i da…

L’ospedale che d’estate va in tilt

Chiuso il Pronto Soccorso dell’ospedale Moscati di Avellino. Le varie autorità, locali e regional…

Un miliardo di tonnellate nel secchio

Buttiamo un miliardo di tonnellate di cibo nella spazzatura ogni anno, il 17% di quello prodotto….

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl