Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Com’è l’acqua oggi? Eccellente

|
Un’analisi accurata del monitoraggio effettuato dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) sulle acque balneabili in Italia

Com’è l’acqua oggi? Eccellente

Un’analisi accurata del monitoraggio effettuato dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) sulle acque balneabili in Italia
|

Com’è l’acqua oggi? Eccellente

Un’analisi accurata del monitoraggio effettuato dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) sulle acque balneabili in Italia
|
Nella trepidante attesa della mappatura governativa delle spiagge demaniali, ci confortiamo intanto con i risultati del monitoraggio della qualità delle acque balneabili a cura del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa). Al termine di un lavoro durato quattro anni – basato su analisi microbiologiche di 30mila campionamenti – si scopre che farsi il bagno in Italia è praticamente come farlo in Paradiso: il 95,5% di tutte le aree adibite alla balneazione, circa 5.000 chilometri su un totale di 5.300, sono “eccellenti”. Un rimanente 2,7% (144 chilometri) è di qualità “buona”. Solo 43 chilometri vengono bollati come “insufficienti” o “scarsi”. Le acque monitorate non sono soltanto marine, perché includono laghi e alcuni fiumi. Con simili percentuali bulgare, non stupisce che tutte le regioni vantino numeri da prime della classe, sempre superiori all’85% nella categoria “eccellente”. Nessuno però tocca le vette di due proverbiali campionesse delle acque cristalline come Puglia e Sardegna, che non a caso si dividono ex aequo il primo posto con un 99% di quasi perfezione. I principali parametri microbiologici di riferimento del monitoraggio sono stati le concentrazioni di Escherichia coli ed enterococchi intestinali, considerati indicatori di contaminazione fecale. A scanso delle prevedibili obiezioni dei soliti maliziosi, urge un disclaimer: il monitoraggio ha escluso i tratti di mare che ospitano porti, servitù militari o altre aree protette. di Valentino Maimone

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Emicrania da perdere la testa

03 Aprile 2025
Emicrania da perdere la testa. Più di un miliardo di persone soffre di questa patologia. Un prob…

4500€ o 22 mesi. Ordinaria e incredibile malasanità. Il caso della docente Ilaria De Prisco

31 Marzo 2025
In Campania, curarsi può diventare un lusso. Lo sa bene Ilaria De Prisco, giovane docente precar…

Sos defibrillatori in Italia, 70% è inutilizzabile la sera o nei weekend

19 Marzo 2025
La presenza dei defibrillatori automatici esterni (Dae) sul territorio è fondamentale in quanto …

Scambio di biopsie al Policlinico Umberto I, danni irreversibili a un 35enne sano operato per errore

21 Febbraio 2025
Gli era stato diagnosticato un osteosarcoma in forma grave, ma in realtà era sano. Paresi faccia…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version