Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
Hikikomori

Hikikomori, un male da cui uscire

Gli hikikomori, quei giovani che si rinchiudono in casa per stare in disparte dal mondo, sono in aumento anche in Italia. È il caso del Piemonte
|

Hikikomori, un male da cui uscire

Gli hikikomori, quei giovani che si rinchiudono in casa per stare in disparte dal mondo, sono in aumento anche in Italia. È il caso del Piemonte
|

Hikikomori, un male da cui uscire

Gli hikikomori, quei giovani che si rinchiudono in casa per stare in disparte dal mondo, sono in aumento anche in Italia. È il caso del Piemonte
|
|
Gli hikikomori, quei giovani che si rinchiudono in casa per stare in disparte dal mondo, sono in aumento anche in Italia. È il caso del Piemonte
Non vanno a scuola e non cercano lavoro. Non sono soltanto Neet ma si trovano in una condizione ben peggiore. Stiamo parlando dei cosiddetti hikikomori: il termine, coniato dallo psicologo giapponese Tamaki Saito, significa “stare in disparte”. Si tratta di giovani fra i 14 e i 30 anni (maschi nel 70-90% dei casi) che si rinchiudono nella propria abitazione ed evitano qualsiasi contatto con il mondo esterno, talvolta – nei casi più gravi – anche con gli stessi familiari. Se fino a poco tempo fa potevano apparirci un fenomeno distante, così purtroppo non è più. Nei Paesi più industrializzati (Italia compresa) il numero degli hikikomori continua infatti ad aumentare. Secondo i recenti risultati del questionario sul “ritiro sociale” realizzato dall’Ufficio scolastico regionale del Piemonte, è emerso come in una scuola della regione su tre ci sia almeno un alunno hikikomori o a forte rischio di diventarlo. Ragazzi già ‘invisibili’ in classe e che poi lo diventano veramente, poiché decidono di abbandonare gli studi e rinchiudersi in camera. Questa condizione non è ancora considerata una vera e propria patologia bensì un fenomeno psicosociale, che ha visto aumentare i casi dopo l’arrivo del Covid-19 e il tempo sempre maggiore trascorso nel mondo virtuale. Perché li si è ‘cercati’ nelle scuole piemontesi? Forse per studiare l’influenza dei social, ma la dipendenza da Internet spesso non è la causa del fenomeno, piuttosto ne rappresenta una possibile conseguenza.   di Filippo Messina

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Scambio di biopsie al Policlinico Umberto I, danni irreversibili a un 35enne sano operato per errore

21 Febbraio 2025
Gli era stato diagnosticato un osteosarcoma in forma grave, ma in realtà era sano. Paresi faccia…

I medici da professionisti a impiegati

06 Febbraio 2025
I medici di famiglia potrebbero passare dallo status di liberi professionisti a dipendenti del S…

Berciare sui vaccini non paga. Vaccinarsi sì

30 Gennaio 2025
I vaccini anti Covid hanno funzionato, alla faccia degli effetti collaterali strillati dagli apo…

Trapianti e donazioni da record in Italia

16 Gennaio 2025
In fatto di trapianti e donazioni l’Italia nel 2024 registra dati incoraggianti, avvicinandosi a…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI