Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Sanità, la sospensiva sospesa

|

Il Tar del Lazio sospende il decreto che rivede le tariffe di alcune prestazioni. Poi applica una sospensiva alla sospensiva

sospensiva-tar-sanità

Sanità, la sospensiva sospesa

Il Tar del Lazio sospende il decreto che rivede le tariffe di alcune prestazioni. Poi applica una sospensiva alla sospensiva

|

Sanità, la sospensiva sospesa

Il Tar del Lazio sospende il decreto che rivede le tariffe di alcune prestazioni. Poi applica una sospensiva alla sospensiva

|

Non è che il sistema sanitario goda di gran salute, non tanto per le prestazioni mediche (che restano di buona qualità) ma per l’organizzazione e le procedure. E su quelle si è superato il surreale nell’interazione fra un decreto che fissa nuovi servizi e tariffe, la sospensiva decisa dal Tribunale amministrativo regionale del Lazio e l’immediata sospensiva della sospensiva. Una follia nelle ore di Capodanno. Capire cosa è successo aiuta a capire la macchina che dovrebbe presiedere alla nostra salute.

Si tratta di un decreto del Ministero della Salute, di concerto con il Ministero dell’Economia, che fissa sia le nuove tariffe sia i nuovi esami e servizi, puntando a fissare quei Lea (Livelli essenziali di assistenza) che si aspettano da lustri e la cui mancanza genera gli squilibri territoriali. Le associazioni dei laboratori di analisi fanno ricorso al Tar, lamentando: a. assenza di base giuridica; b. mancata consultazione; c. tariffe inadeguate. Il nocciolo sono le tariffe. Il Tar sospende il decreto il 30 dicembre, fissando al 28 gennaio l’udienza di merito.

L’intero sistema va in tilt. Perché? Non si può lavorare con le vecchie tariffe e i vecchi servizi? No, in quanto il decreto non si limitava ad aggiungere i codici delle nuove prestazioni, ma li cambiava tutti. I sistemi informatici dei laboratori si erano adeguati, ma non potevano tornare ai vecchi nella notte del 30. Così il 31 il Tar s’è rimangiato la decisione, sospendendo la sospensione. Roba da matti.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

4500€ o 22 mesi. Ordinaria e incredibile malasanità. Il caso della docente Ilaria De Prisco

31 Marzo 2025
In Campania, curarsi può diventare un lusso. Lo sa bene Ilaria De Prisco, giovane docente precar…

Sos defibrillatori in Italia, 70% è inutilizzabile la sera o nei weekend

19 Marzo 2025
La presenza dei defibrillatori automatici esterni (Dae) sul territorio è fondamentale in quanto …

Scambio di biopsie al Policlinico Umberto I, danni irreversibili a un 35enne sano operato per errore

21 Febbraio 2025
Gli era stato diagnosticato un osteosarcoma in forma grave, ma in realtà era sano. Paresi faccia…

I medici da professionisti a impiegati

06 Febbraio 2025
I medici di famiglia potrebbero passare dallo status di liberi professionisti a dipendenti del S…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI