Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Sciopero nazionale dei medici: a rischio 1,3 milioni di prestazioni sanitarie

|

Al via lo sciopero nazionale di 24 ore proclamato da medici e dirigenti sanitari di Anaao Assomed e Cimo-Fesmed, dagli infermieri ed altre professioni sanitarie del Nursing Up

Sciopero nazionale medici

Sciopero nazionale dei medici: a rischio 1,3 milioni di prestazioni sanitarie

Al via lo sciopero nazionale di 24 ore proclamato da medici e dirigenti sanitari di Anaao Assomed e Cimo-Fesmed, dagli infermieri ed altre professioni sanitarie del Nursing Up

|

Sciopero nazionale dei medici: a rischio 1,3 milioni di prestazioni sanitarie

Al via lo sciopero nazionale di 24 ore proclamato da medici e dirigenti sanitari di Anaao Assomed e Cimo-Fesmed, dagli infermieri ed altre professioni sanitarie del Nursing Up

|

Sono 1,2 milioni le prestazioni a rischio a causa dello sciopero nazionale di 24 ore, iniziato a mezzanotte, proclamato dai medici e dirigenti sanitari di Anaao Assomed e Cimo-Fesmed e dagli infermieri ed altre professioni sanitarie del Nursing Up, al quale hanno aderito anche numerose altre sigle. Non parteciperanno invece medici, infermieri e altri professionisti della sanità privata, né i medici di base.

Oggi alle ore 12 è prevista a Roma una manifestazione con i sindacati del settore e i leader delle associazioni che hanno indetto lo sciopero. Risorse insufficienti al finanziamento dei contratti di lavoro; mancata detassazione di una parte della retribuzione; mancata attuazione della normativa sulla depenalizzazione dell’atto medico e sanitario; esiguo ed intempestivo incremento dell’indennità di specificità infermieristica; assenza di risorse per l’immediata assunzione di personale; mancata introduzione di norme che impegnino i ministeri competenti alla immediata attivazione di Presidi di Pubblica Sicurezza negli ospedali italiani al fine di renderli luoghi sicuri per il personale che vi opera; mancata riforma delle cure ospedaliere e territoriali; mancata contrattualizzazione degli specializzandi di area medica e sanitaria, e mancata previsione di retribuzione anche per quelli di area non medica; mancato inserimento delle professioni assistenziali tra quelle a carattere usurante, con relativa ammissione ai benefici d legge; mancata introduzione di norme atte a sospendere l`attuazione dell`Accordo Stato Regioni sulla figura dell`assistente infermiere; mancata introduzione di norme per il superamento delle disposizioni vigenti, e per la concreta abolizione del vincolo di esclusività per gli infermieri ed i professionisti sanitari ex legge n 43/2006: questi i principali motivi dello sciopero.

A rischio, dunque, per la giornata di oggi gran parte dei servizi: dagli esami di laboratorio agli interventi chirurgici (circa 15mila quelli programmati che potrebbero saltare), visite specialistiche (100mila), i servizi assistenziali e gli esami radiografici (50mila).

Saranno invece garantite tutte le prestazioni d’urgenza, dal pronto soccorso alle terapie intensive, alle unità coronariche, al servizio ambulanze e financo il servizio trasporto infermi. Verrà inoltre assicurata anche l’assistenza ordinaria, ovvero le degenze e le attività farmaceutiche concernenti le prestazioni indispensabili.

Di Matilde Testa

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

4500€ o 22 mesi. Ordinaria e incredibile malasanità. Il caso della docente Ilaria De Prisco

31 Marzo 2025
In Campania, curarsi può diventare un lusso. Lo sa bene Ilaria De Prisco, giovane docente precar…

Sos defibrillatori in Italia, 70% è inutilizzabile la sera o nei weekend

19 Marzo 2025
La presenza dei defibrillatori automatici esterni (Dae) sul territorio è fondamentale in quanto …

Scambio di biopsie al Policlinico Umberto I, danni irreversibili a un 35enne sano operato per errore

21 Febbraio 2025
Gli era stato diagnosticato un osteosarcoma in forma grave, ma in realtà era sano. Paresi faccia…

I medici da professionisti a impiegati

06 Febbraio 2025
I medici di famiglia potrebbero passare dallo status di liberi professionisti a dipendenti del S…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI