Pedalando nel vuoto della trama
Il successo di una serie tv si può misurare anche da quanto influenzi l’economia. Il sequel della serie cult “Sex and the City” è l’esempio calzante, dove la morte di uno dei personaggi riesce a far crollare le azioni in borsa delle bici “Peloton”.
Pedalando nel vuoto della trama
Il successo di una serie tv si può misurare anche da quanto influenzi l’economia. Il sequel della serie cult “Sex and the City” è l’esempio calzante, dove la morte di uno dei personaggi riesce a far crollare le azioni in borsa delle bici “Peloton”.
Pedalando nel vuoto della trama
Il successo di una serie tv si può misurare anche da quanto influenzi l’economia. Il sequel della serie cult “Sex and the City” è l’esempio calzante, dove la morte di uno dei personaggi riesce a far crollare le azioni in borsa delle bici “Peloton”.
AUTORE: Gaia Bottoni
Quando la finzione sovrasta la realtà. Torna in tv una delle serie cult degli ultimi decenni, “Sex and the City”, e nella prima puntata del sequel c’è già il primo dramma. Anzi, IL dramma: muore l’icona maschile, ovvero Mr. Big, in un modo che è perfettamente adeguato al contesto tutto glamour, lusso e cocktail.
Chris Noth, che lo interpreta, ha infatti un infarto mentre pedala sulla sua bici da salotto. L’unico modo in cui poteva sentirsi male, visto che in pratica non abbiamo mai visto nessuno lavorare seriamente in tutta la serie né fare qualsiasi gesto più faticoso del sorseggiare un drink.
Mr. Big era cardiopatico, però, e quella cyclette gli è stata fatale. Al di là delle prevedibili proteste dei fan (il tira e molla fra lui e Carrie Bradshaw era uno dei temi cruciali dall’inizio), la morte – finta – del personaggio ha causato il crollo – vero – delle azioni di Peloton, l’azienda che produce quella bici ipertecnologica da salotto.
L’11,3% in meno il giorno dell’uscita della serie, -5% quello successivo e azioni ai minimi storici. Male, malissimo visto che l’azienda era sulla cresta dell’onda e la sua bici (prezzo del modello base: 2.200 dollari) era stata comprata durante il lockdown da oltre 3 milioni di persone.
D’altronde il gruppo puntava ovviamente a incrementare le vendite, con bici e logo ben in mostra nella serie. Peccato che non fosse stato svelato loro il contenuto della puntata. E così l’effetto è stato quello di un boomerang. Come se realtà e finzione fossero la stessa cosa.
di Gaia Bottoni
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
I Guappecartò raccontano “D-Segni”: “Un progetto multisensoriale. La musica, la nostra lingua più autentica”
05 Novembre 2025
Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con i Guappecartò sul nuovo disco “D-Segni” e sul legame con…
Hilary Duff torna alla musica: il 7 novembre arriva “Mature”
04 Novembre 2025
Dopo dieci anni di silenzio discografico, Hilary Duff è pronta a tornare nel mondo della musica. L…
Revelè racconta “Himalaya”: scalare i sogni, passo dopo passo
04 Novembre 2025
Abbiamo incontrato Revelè per farci raccontare la genesi di “Himalaya”, il significato profondo di…
Blue Note Milano: un novembre di grandi nomi tra JAZZMI, Dee Dee Bridgewater e Count Basie Orchestra
02 Novembre 2025
Dopo un ottobre da record, con molti concerti sold out, il Blue Note Milano inaugura un&…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.