Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

“Animali selvatici”, la crisi del mondo e del cinema

|
Parla Cristian Mungiu, regista di “Animali selvatici”. Un film che indaga la natura umana e la contemporaneità

“Animali selvatici”, la crisi del mondo e del cinema

Parla Cristian Mungiu, regista di “Animali selvatici”. Un film che indaga la natura umana e la contemporaneità
|

“Animali selvatici”, la crisi del mondo e del cinema

Parla Cristian Mungiu, regista di “Animali selvatici”. Un film che indaga la natura umana e la contemporaneità
|

Nell’ultimo film firmato da Cristian Mungiu, “Animali selvatici” (nelle sale italiane da domani con Bim Distribuzione), troviamo lo studio meticoloso della natura umana e della contemporaneità fra tensioni, intolleranza e paura. Fra i più grandi autori del panorama europeo, il regista romeno ha analizzato le conflittualità del mondo di oggi attraverso la storia di un piccolo villaggio. E la sua visione è tutt’altro che fiduciosa: «“Animali selvatici” parla del mondo attuale, della nostra natura, di noi come esseri umani. Sicuramente non c’è molto ottimismo: siamo troppo spesso irresponsabili, privi di empatia, invidiosi, egoisti, irrazionali, impulsivi e aggressivi. Se guardiamo ai conflitti militari o alle diseguaglianze, rimarranno pochi motivi per essere ottimisti» ci confida Mungiu. Peraltro il cinema ha l’obbligo di raccontare luci e ombre della natura umana: «Credo che il dovere dell’arte sia anche mostrare le cose scomode che preferiamo tacere».

La realtà è sempre molto più complessa di quanto siamo disposti ad accettare. “Animali selvatici” pone l’accento su un mondo alla deriva e lo fa senza filtri: «Guardate un po’ il livello dei dibattiti di ogni forum Internet su ogni problema più spinoso e vedrete riversati odio, cospirazioni e giudizi primitivi. Perché siamo arrivati a questo punto? Possiamo correggerci o semplicemente siamo fatti così? Ha senso il politically correct quando nell’essenza e nel privato pensiamo tutt’altra cosa? Non sarebbe più importante scoprire perché le persone provano questi sentimenti?». Come molti altri suoi film, “Animali selvatici” mette al centro il tema del dilemma. Per il regista fare cinema è necessario per dare risposte alle sue insicurezze: «Credo che un film d’autore debba mettere in discussione questioni importanti a livello personale e sociale. Alla fine il cinema è anche un mezzo per sollecitare il tuo pensiero in modo profondo e riflettere sulla tua vita e sulle decisioni che prendi».

Il cinema sta attraversando un momento di crisi e Mungiu ne è consapevole: «L’abitudine a vedere i film in pubblico insieme ad altri sta perdendo significato, ormai è diventato facile guardarli dal divano di casa e avere accesso contemporaneo a diverse opere. Serve molta volontà per uscire di casa. E poi c’è una crisi del cinema vero e proprio: produciamo troppi film, estremamente mediocri e inutili che sono il risultato di un sistema concentrato sulla quantità e non sulla qualità. Produciamo un’enormità di serie televisive, film e video di tutti i tipi: è un rumore visivo terribile e stancante, diventa difficile identificare qualcosa di ‘fresco’. Il ritmo della vita è cambiato insieme alle nuove tecnologie, la pazienza è diminuita ed è diventato difficile per molti spettatori concentrarsi su altro che non sia semplice intrattenimento. Il cinema dovrebbe essere anche molto altro».

Per il maestro di Iași bisogna fare i conti anche con un problema ‘educativo’: «Non si insiste per una riscoperta dei film del passato, spesso veri capolavori. Se da bambino non vieni esposto a questo tipo di cinema, crederai che tutti i film debbano essere con i supereroi, le esplosioni e musica non stop. E le altre pellicole ti sembreranno lente, noiose».

di Massimo Balsamo

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Niccolò Fabi, il nuovo singolo è “Acqua che scorre”

04 Aprile 2025
È disponibile in digitale e in streaming “Acqua che scorre”, il primo singolo che anticipa il nu…

Springsteen riaccende il passato con “Tracks II: The Lost Albums”

03 Aprile 2025
Bruce Springsteen pubblicherà per la prima volta sette album inediti (avete letto bene) in un un…

Bambole di Pezza, Morgana: “Le donne dovrebbero essere rappresentate di più nella musica”

03 Aprile 2025
Intervista alla chitarrista e fondatrice delle Bambole di Pezza, band punk totalmente femminile,…

Nanni Moretti ricoverato d’urgenza per un infarto

02 Aprile 2025
Nanni Moretti, celebre regista e attore – 71 anni – ha avuto un infarto ed è stato trasportato d…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version