Blanco ha vinto. Suo il record su Spotify Italia
Chi è il ragazzo che ha stregato la Generazione Z e che fino a ieri faceva il calciatore professionista. Il suo singolo con Mahmood lo ha portato alla vittoria del Festival di Sanremo.

Blanco ha vinto. Suo il record su Spotify Italia
Chi è il ragazzo che ha stregato la Generazione Z e che fino a ieri faceva il calciatore professionista. Il suo singolo con Mahmood lo ha portato alla vittoria del Festival di Sanremo.
Blanco ha vinto. Suo il record su Spotify Italia
Chi è il ragazzo che ha stregato la Generazione Z e che fino a ieri faceva il calciatore professionista. Il suo singolo con Mahmood lo ha portato alla vittoria del Festival di Sanremo.
Un pianoforte, archi, batterie, mood un pizzico malinconico e voci complementari. Ecco gli ingredienti che sono bolliti in pentola e hanno dato vita a “Brividi”, il singolo di successo di Mahmood e Blanco, presentato per la prima volta lo scorso martedì a Sanremo. Caratteristiche che hanno portato alla vittoria del Festival.
I numeri dimostrano quanto il pubblico abbia apprezzato la canzone che ha raggiunto la prima posizione su tutte le piattaforme digitali, quinta nella Global Chart di Spotify. Ma non sono i soli traguardi raggiunti. “Brividi” è stata la canzone più ascoltata di sempre in 24 ore nella storia di Spotify Italia, raggiungendo oltre i 3 milioni di ascolti in un giorno.
Il fenomeno Blanco ha già conquistato la Generazione Z e dopo Sanremo non sembrerebbe passare inosservato anche da un pubblico ormai affezionato al Festival da anni.
Riccardo, questo il suo nome di battesimo; un semplice ragazzo della provincia di Brescia che ha appena compiuto 18 anni e che da piccolo aveva due grandi passioni: il calcio e la musica.
Infatti in pochi sanno che la musica non è la prima strada che il cantante ha intrapreso nella sua seppur giovane vita.
Difensore centrale della squadra Feralpi Salò (attualmente in serie C), fino a al 2019 aveva avuto l’occasione di poter fare del calcio il suo mestiere.
Ma qualcosa lo ha spinto a buttarsi nella musica. Una scelta più che azzeccata.
Perché Blanco piace così tanto ai giovani
I ragazzi si rispecchiano molto nei suoi testi, che sono dei palesi riferimenti alla propria vita. La sua particolarità è la grinta con cui canta, che sembra quasi un “urlo liberatorio”. Le voci sono trattate con molta distorsione per rendere questo effetto. Gran parte del suo successo è ovviamente dovuto anche al suo producer Michelangelo, (il pianista e direttore d’orchestra di Blanco e Mahmood al Festival di Sanremo) che cita sempre nei suoi tag all’inizio delle sue canzoni. “Blanchito babe, Michelangelo mettimi le ali” . Grazie alle sue basi e al suo modo di mixare i vocal sono riusciti a creare uno stile unico e particolare che ad oggi molte persone vogliono imitare. Pochi ce ne saranno ancora di ragazzi che in poco tempo riusciranno a crearsi un’identità così riconoscibile. Blanchito fa venire i brividi. di Marta MelaratoLa Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Sanremo: la discografia ignorata nel bando del Comune
10 Aprile 2025
Pubblicata la manifestazione d’interesse per il Festival di Sanremo 2026-2028: critiche da FIMI …

Memorie inossidabili, “Amarcord” e quella notte degli Oscar di 50 anni fa
10 Aprile 2025
Dal palco del Dorothy Chandler Pavilion di Los Angeles, la voce di Susan George pronuncia queste…

Il mio amico Marvin Gaye. Il ricordo del grande cantante soul
10 Aprile 2025
Percussionista, arrangiatore e produttore, Marvin Gaye – autore di brani di enorme successo – ha…

Trento Live Fest, la prima edizione ha una line up da urlo
09 Aprile 2025
La prima edizione del Trento Live Fest si arricchisce con nuovi protagonisti, conferma…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.