“Muschio Selvaggio” è di Luis Sal, non di Fedez. La clausola della “roulette russa”
“Il tribunale di Milano decide su ‘Muschio Selvaggio’: è di Luis Sal”. Continua la battaglia legale – e social – tra Fedez e l’ex socio Luis Sal. L’immediata risposta del rapper
“Muschio Selvaggio” è di Luis Sal, non di Fedez. La clausola della “roulette russa”
“Il tribunale di Milano decide su ‘Muschio Selvaggio’: è di Luis Sal”. Continua la battaglia legale – e social – tra Fedez e l’ex socio Luis Sal. L’immediata risposta del rapper
“Muschio Selvaggio” è di Luis Sal, non di Fedez. La clausola della “roulette russa”
“Il tribunale di Milano decide su ‘Muschio Selvaggio’: è di Luis Sal”. Continua la battaglia legale – e social – tra Fedez e l’ex socio Luis Sal. L’immediata risposta del rapper
AUTORE: Filippo Messina
“Dillo alla mamma, dillo all’avvocato”: il “tormentone” social dello youtuber Luis Sal, ex socio di Fedez nel famoso podcast “Muschio Selvaggio” – in risposta al rapper dopo la lite avvenuta a giugno 2023 – si è trasformato in realtà. In quel video virale Luis annunciava al pubblico di doversi difendere dalle accuse mosse nei suoi confronti dai legali di Fedez. E così è stato.
Fedez e Luis Sal – lo ricordiamo – possedevano il 50% della società. “Il tribunale di Milano decide su ‘Muschio Selvaggio’: è di Luis Sal. La giudice Amina Simonetti, con ordinanza del 23 febbraio, ha difatti integralmente accolto il ricorso per sequestro giudiziario delle quote di ‘Doom srl’ (società gestita dalla madre di Fedez) dalla ‘Muschio Selvaggio srl’, promosso dall’avvocato Nicolò Ferrarini di Modena per conto della ‘Luisolve srl’ (società di Luis Sal). Il provvedimento ha decretato che la società di Luis Sal ha il diritto di rilevare le quote della società di Fedez, esautorando così quest’ultimo nella gestione del podcast”, questo quanto scritto in una nota dall’ufficio stampa di Luis Sal.
Secondo l’ufficio stampa di Sal, “Muschio selvaggio” sarebbe quindi di proprietà dell’ex socio di Fedez per un meccanismo denominato “roulette russa”. Luis ha rifiutato la proposta di vendere le quote. La clausola del contratto concede allo youtuber tre opzioni:
- Accettare la proposta e, di conseguenza, vendere;
- Rilanciare;
- Rifiutare (come ha fatto lo youtuber) diventando a sua volta l’acquirente per l’ultima cifra a lui stesso proposta.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Tommaso Paradiso torna con “Forse”: il nuovo singolo che anticipa l’album “Casa Paradiso”
11 Novembre 2025
Da venerdì 14 novembre, sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali “Forse”, il nuovo singol…
Vessicchio, spettacolo sotto choc: da Fedez a Emma Marrone, i messaggi per il maestro
08 Novembre 2025
Una valanga di messaggi di cantanti, conduttori, presentatori. Tutti scioccati per la morte di Pep…
Addio a Peppe Vessicchio
08 Novembre 2025
Lutto nel mondo della musica italiana. È morto all’età di 69 anni il maestro Peppe Vessicchio.
Bugonia, uomini alienati. Il nuovo film di Yorgos Lanthimos
08 Novembre 2025
Un ronzio di api attraversa “Bugonia”. Un suono sordo, invisibile: è un alveare in rivolta. Lanthi…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.