“Noi chi?”
Alfonso Signorini si è detto contrario all’aborto. Solo che lo ha fatto durante il Grande Fratello, davanti a milioni di spettatori, usando il plurale “noi”. Immediata la reazione del pubblico a casa che non si è sentito rappresentato da queste parole.

“Noi chi?”
Alfonso Signorini si è detto contrario all’aborto. Solo che lo ha fatto durante il Grande Fratello, davanti a milioni di spettatori, usando il plurale “noi”. Immediata la reazione del pubblico a casa che non si è sentito rappresentato da queste parole.
“Noi chi?”
Alfonso Signorini si è detto contrario all’aborto. Solo che lo ha fatto durante il Grande Fratello, davanti a milioni di spettatori, usando il plurale “noi”. Immediata la reazione del pubblico a casa che non si è sentito rappresentato da queste parole.
“Noi siamo contrari all’aborto in ogni sua forma, compresa quella dei cani”. Queste le parole pronunciate da Alfonso Signorini al “Grande Fratello Vip” in diretta su Canale 5 nella puntata del 15 novembre.
Il padrone di casa stava scherzando con il concorrente Giucas Casella sulla sua cagnolina, la quale sarebbe rimasta incinta, invitandolo ad accettare i cuccioli in arrivo. La risposta di Casella ha tirato in ballo l’aborto: “Bisogna vedere se è rimasta incinta. Potrebbe anche abortire perché lui è un cane di grosse dimensioni, può succedere che la gravidanza non vada a buon fine”.
È a quel punto che il conduttore ha replicato con quella frase incriminata, assolutamente fuori contesto.
Da una buona fetta di pubblico a casa, infatti, queste parole sono state vissute come un ritorno al Medioevo, uno schiaffo in faccia a tutte quelle donne che hanno combattuto per un diritto sancito dalla Legge. Non sono mancate naturalmente espressioni di solidarietà nei confronti del conduttore, che lo hanno sostenuto rilanciando il principio della libertà di espressione; questa, tuttavia, richiederebbe di essere usata nei modi e nelle sedi opportune. Signorini ha utilizzato il plurale maiestatis, a voler rappresentare il proprio pensiero personale, di chi come lui è molto credente, ma la cosa è apparsa subito stonata in prima serata davanti a milioni di telespettatori, tra cui tanti giovanissimi/e.Queste frasi, pronunciate da un uomo, sono apparse da subito illegittime agli occhi dell’opinione pubblica. Non tutte le storie sono uguali.
Vale la pena ricordare che molte donne sono vittime di abusi e che, oltre ad aver subito un grave danno psicologico e fisico, devono fare i conti con medici obiettori di coscienza (solo in Italia hanno raggiunto il 70%). Senza entrare nel merito, le donne che non si sentono pronte ad affrontare una gravidanza per motivi che devono riguardare esclusivamente le dirette interessate, non dovrebbero sentir parlare di questi temi in un programma tv nato con lo scopo di fare intrattenimento. Tanto più che non è possibile mettere sullo stesso piano il diritto all’aborto di una donna a quello di un cane e stabilire che un “noi” imprecisato sarebbe contrario a priori a ogni forma di interruzione di gravidanza.Non è la prima volta che Alfonso Signorini inciampa in scivoloni del genere, per i quali ha chiesto scusa al pubblico e al proprio editore.
Vedremo se anche su un tema tanto delicato deciderà di fare un passo indietro o restare fermo sulle sue posizioni che riportano indietro il Paese (anche se sicuramente più emancipato) di 40 anni, quando ci fu il referendum abrogativo che liberò il corpo delle donne. Di Alessia LuceriLa Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

“Ritorno al futuro”, il film che nessuno voleva
03 Luglio 2025
Quarant’anni fa usciva nelle sale americane (da noi sarebbe arrivato tre mesi dopo) “Ritorno al fu…

“Correnti ~ suoni e visioni dal presente” il 4 luglio al Castello Sforzesco di Milano. Luca Nobis: “Al centro la creatività dei ragazzi”
02 Luglio 2025
Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con Luca Nobis, direttore didattico del CPM Music Institute…

“Friend of Mine” e “The River”. Le canzoni di Rihanna e Alicia Keys
02 Luglio 2025
Il Contemporary R&B sembra andare a gonfie vele e alcuni dei suoi principali alfieri non stann…

Irama Live 2025: al via il tour dell’estate
01 Luglio 2025
Irama è pronto a partire in tour per esser protagonista dell’estate italiana con un’ondata di musi…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.