app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
Oppenheimer

Il valore di “Oppenheimer”

“Oppenheimer“ non è un film di guerra e neppure sulla guerra, è un film sull’anima e la coscienza.
|

Il valore di “Oppenheimer”

“Oppenheimer“ non è un film di guerra e neppure sulla guerra, è un film sull’anima e la coscienza.
|

Il valore di “Oppenheimer”

“Oppenheimer“ non è un film di guerra e neppure sulla guerra, è un film sull’anima e la coscienza.
|
|
“Oppenheimer“ non è un film di guerra e neppure sulla guerra, è un film sull’anima e la coscienza.
Infine sono riuscito anche io a vedere “Oppenheimer“, il film a oggi considerato strafavorito per gli Oscar. Non aggiungerò una parola a quanto già scritto autorevolmente dal punto di vista della pura critica cinematografica e letteraria. Quanto a queste ultime, vi rimandiamo al bellissimo articolo scritto per La Ragione da Hilary Tiscione relativo alla biografia da cui è tratto il film di Christopher Nolan, mentre – se gradite un consiglio – ancora una volta non abbiamo dubbi sulla critica più efficace e potente: quella firmata da Gianni Canova agevolmente reperibile online. Quanto al nostro modestissimo giudizio, la potenza di “Oppenheimer” risiede nel non dare risposte. Nel non provarci neppure, lasciando lo spettatore a fare i conti con la forza più coriacea e disorientante che esista: quella del dubbio. Nel caso del “padre della bomba atomica“, il dubbio si fa angoscioso conflitto morale, via via più forte e incontrollabile con l’esplodere della corsa agli armamenti e la nascita dell’”equilibrio del terrore“ che oggi possiamo a fatica comprendere. Una paura assoluta, pervasiva, senza limiti. Il film non è didascalico, fornisce gli elementi base per capire ma solo documentandosi, leggendo, approfondendo è possibile ricostruire tanti dei passaggi che l’opera di Nolan lascia volutamente accennati, sospesi o cassati del tutto. Perché “Oppenheimer“ non è un film di guerra e neppure sulla guerra, è un film sull’anima e la coscienza. Immensamente più complesso, affascinante e ambizioso. Perché un pezzo dell’anima dell’umanità – comunque la si pensi – se ne andò a Hiroshima e Nagasaki. Al tempo la gran parte delle persone non aveva gli strumenti per comprendere e sarebbe profondamente ingiusto farne loro una colpa: l’argomentazione per cui i bombardamenti atomici salvarono centinaia di migliaia di vite americane – sacrificando un numero ancora non del tutto definito di vite giapponesi – conserva a tutt’oggi una forza che allora assumeva quasi il valore dell’imperativo categorico. Negarlo, pretendere da chi visse e decise allora i processi mentali e morali dei nostri tempi suona semplicemente ridicolo. Nessuna giustificazione, solo i fatti, così come alcuni di coloro che parteciparono al progetto Manhattan nutrirono dubbi profondi e laceranti e altri non ne provarono affatto o quasi. “Oppenheimer” non giudica, non emette sentenze storiche, viaggia sul filo della coscienza degli individui. Ciascuno per quello che poté e volle in anni segnati dagli atti più empi nella storia dell’umanità. di Fulvio Giuliani

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Piano City Milano 2024, dal 17 al 19 maggio oltre 270 concerti

06 Maggio 2024
Per l’edizione 2024 Piano City Milano toccherà oltre 150 diverse location della città. Apre il f…

È morto Bernard Hill, attore di Titanic e Signore degli Anelli

05 Maggio 2024
Bernard Hill, celebre per le sue interpretazioni in Titanic e nella trilogia de Il Signore degli…

Stasera in tv il documentario Moonage Daydream omaggio a David Bowie

05 Maggio 2024
Questa sera alle 21:15 su Sky Documentaries arriva “Moonage Daydream”, documentario omaggio all’…

Abbiamo sempre più bisogno di “mollichismo”

04 Maggio 2024
Vincenzo Mollica ha incantato il palco dei David di Donatello con uno speciale premio. In un mon…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI