app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
Benedetta Rossi

Primo cartone “age-fluid” per Benedetta Rossi e Discovery

Benedetta Rossi, volto del programma di Real Time “Fatto in casa per voi” vestirà i panni di “SuperBenny”. La food blogger diventerà un cartone, un filone narrativo che sta riscontrando ampi consensi anche tra i più grandicelli. Per una ragione ben precisa.
| ,

Primo cartone “age-fluid” per Benedetta Rossi e Discovery

Benedetta Rossi, volto del programma di Real Time “Fatto in casa per voi” vestirà i panni di “SuperBenny”. La food blogger diventerà un cartone, un filone narrativo che sta riscontrando ampi consensi anche tra i più grandicelli. Per una ragione ben precisa.
| ,

Primo cartone “age-fluid” per Benedetta Rossi e Discovery

Benedetta Rossi, volto del programma di Real Time “Fatto in casa per voi” vestirà i panni di “SuperBenny”. La food blogger diventerà un cartone, un filone narrativo che sta riscontrando ampi consensi anche tra i più grandicelli. Per una ragione ben precisa.
| ,
| ,
Benedetta Rossi, volto del programma di Real Time “Fatto in casa per voi” vestirà i panni di “SuperBenny”. La food blogger diventerà un cartone, un filone narrativo che sta riscontrando ampi consensi anche tra i più grandicelli. Per una ragione ben precisa.
Un tempo era Benedetta Parodi. Oggi è il momento della food blogger marchigiana Benedetta Rossi. Negli ultimi tempi, il successo della Rossi è sotto gli occhi di tutti. Un seguito – il suo – che ha visto muovere i primi passi su Youtube, dove nel lontano 2009 Benedetta pubblicava le prime video-ricette. Un successo inarrestabile che dai fornelli di casa la porta ai social network e oggi alla tv, questa volta in versione animata. Il volto del programma “Fatto in casa per voi” su Real Time e Food Network si trasforma in un cartoon nella nuova serie “SuperBenny”, prima produzione animata di Discovery, disponibile da maggio su Discovery+ e sul canale “Frisbee” dedicato ai più piccoli, per un totale di 20 episodi da 5 minuti. La serie, come si legge nello stesso comunicato della produzione, “è dedicata alla food blogger e alla sua famiglia. In “SuperBenny”, Benedetta è una web star alle prese coi piccoli grandi problemi della vita quotidiana, impegnata tra il mondo digitale e le faccende di casa. Vive nel suo casolare di campagna col marito Marco, il cane Cloud e i simpatici animali dell’aia, che in ogni episodio combinano qualche pasticcio. Per salvare la situazione, Benedetta si trasformerà in SuperBenny, una sorta di Mary Poppins versione 2.0, che trova sempre la “ricetta” giusta per risolvere i problemi utilizzando gli oggetti quotidiani in modo originale e inaspettato”.

La serie sarà dunque una comedy che unisce due temi molto cari ai bambini (e non solo): la cucina e gli animali.

E chi lo sa se, oltre a rappresentare una novità assoluta e interessantissima nel panorama televisivo (non c’è mai stato un precedente simile prima d’ora), il cartone animato non sia l’occasione per parlare di educazione alimentare ai più piccoli in maniera divertente, dato che l’Italia è tra i Paesi con il più alto tasso di obesità infantile in Europa: il 18% dei piccoli soffre di questa patologia, dato che raggiunge il 19% negli adolescenti, con i valori più alti nelle regioni meridionali come Campania (37,8%), Molise (33,5%), Basilicata (32,4%) (Dati: AIFA EMA, 12 Luglio 2021). «Essere diventata una sorta di amica per i più piccoli mi gonfia di orgoglio. Per questo è doveroso mandare loro dei messaggi in cui credo. Il cartone sarà una specie di espansione della nostra vita, con una morale di fondo che rispecchia quello in cui crediamo» ha detto proprio la protagonista in un’intervista.

Se le premesse sono queste, una nuova trasmissione animata non può che giovare alla programmazione del palinsesto proprio per i messaggi che porta con sé. E la fenomenologia del cartone animato in questo senso è di grande aiuto.

I cartoni animati spesso sono visti come il prodotto mediale legato a una visione più infantile, i cui massimi fruitori sono appunto i bambini. Mai come in questo momento, però, si è capito come le serie animate siano prodotti trasversali, capaci di incontrare i gusti di un pubblico adulto come più giovane. Il cartone animato è il prodotto perfetto per insegnare, educare ai sentimenti (e “Strappare lungo i bordi” di Zerocalcare è uno degli esempi meglio riusciti) o più semplicemente sorridere. Anche lo stesso cinema d’animazione giapponese ha tradotto in pellicola colorata millenni di storia, cultura popolare e mitologia, che è quasi banale ridurre il tutto alla definizione di “cartone animato”. Il gruppo Discovery, consapevole delle potenzialità della figura di Benedetta Rossi e della visione rinnovata del cartone animato, si è così lanciato in questa nuova impresa. La scelta di distribuirlo prima in streaming e poi sul canale tematico avvalora la tesi secondo la quale non si tratta di semplici prodotti per bambini e dimostra la volontà di cogliere “due piccioni con una fava”, rivolgendosi a un pubblico ben più ampio, riuscendo laddove i programmi tv di cucina tradizionali dedicati ai bambini hanno fallito. Si tratta a tutti gli effetti del primo cartone animato “age-fluid” della televisione italiana.   Di Alessia Luceri

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Il film September 5 di Tim Fehlbaum, in diretta dalla tragedia

12 Febbraio 2025
Da domani nella sale il film di Tim Fehlbaum, dedicato ai tragici eventi dei Giochi di Monaco 19…

Elodie: “Non voterei per Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano”

11 Febbraio 2025
“Dimenticarsi alle 7” è la canzone che Elodie porterà alla 75esima edizione del Festival di Sanr…

Quella volta che in RAI mi dissero: “Troppo scuro e occhi troppo vicini. Se fosse morta mia madre anziché il babbo, non sarei qui”

11 Febbraio 2025
A poche ore dalla prima del Festival, Carlo Conti ricorda il primo provino in RAI e di come la f…

Perle sanremesi e semidimenticate

11 Febbraio 2025
Rosso, Carella e Fanigliulo: i tre artisti, oggi di culto, e quel Festival del 1979. Tre artisti…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI