AUTORE: Giovanni Palmisano
Pensare agli azzurri fuori dai mondiali era oggettivamente impossibile l’11 luglio scorso, quando la stessa squadra saliva sul tetto d’Europa. Invece, oggi, ci troviamo a commentare un’Italia fuori dalla Coppa del Mondo per la quarta volta nella sua storia, la seconda consecutiva dopo il fallimento del 2018.
Con la roboante differenza che questa volta la nazionale azzurra giocava con il titolo di Campione d’Europa sul petto.
Una lezione dura, quella del calcio, che ci ricorda quante cose possano cambiare in pochi mesi, ma anche che merito e organizzazione non vanno mai dati per scontati.
IL RICAMBIO GENERAZIONALE CHE NON C’È
Ma cosa c’è dietro questo clamoroso fallimento sportivo? Le risposte sono essenzialmente due: il sistema calcio italiano che non valorizza i giovani e la letale sindrome della ‘pancia piena’. Partiamo dalla prima. Solo pochi giorni fa il c.t. dell’Under 21, Paolo Nicolato lanciava l’allarme: “Abbiamo bisogno di mettere sul piano della discussione l’utilizzo dei giovani. Il calcio italiano rischia di subire questa situazione, abbiamo bisogno di ragazzi per la Nazionale A. Tra poco avremo bisogno di pescare i giovani dalla Serie C“. I numeri parlano chiaro: la media degli azzurrini in Serie A è di 2,7 ragazzi a squadra. E questo non è il dato meno incoraggiante: la percentuale dei minuti giocati nel massimo campionato dai calciatori Under 21 italiani è del 4%! E in Serie B la situazione cambia poco. Nel campionato cadetto il numero degli Under 21 in rosa è in media di 3,7 a squadra. 7% il dato, aberrante, dei minuti giocati. In media i titolari Under 21 sono lo 0,8% a squadra. Numeri da paura per ‘il campionato degli italiani’ che dovrebbe essere il trampolino di lancio dei giovani verso il calcio dei grandi. Alla base di questi numeri ci sono tre cause:- l’impossibilità di sbagliare,
- gli interessi dei procuratori sportivi,
- quell’inguaribile attrazione verso i calciatori stranieri.
LA SINDROME DELLA ‘PANCIA PIENA’
Per concludere, c’è un altro problema non tecnico, ma culturale, purtroppo atavico: la citata sindrome della ‘pancia piena’. Dopo la vittoria degli Europei dell’11 luglio scorso, e il quarto posto nel ranking FIFA, nessuno metteva in dubbio la qualificazione ai mondiali. Anche perché gli azzurri erano primi nel proprio girone con 3 punti di vantaggio sulla Svizzera e 5 partite da giocare contro squadre più che modeste. Ma in queste partite gli azzurri hanno collezionato solo delusioni: Italia-Bulgaria: 1-1, Svizzera-Italia: 0-0, Italia-Lituania 5-0, Italia-Svizzera: 1-1, Irlanda del Nord-Italia: 0-0. Nel mezzo, anche la sconfitta contro la Spagna in Nations League nel match finito 1-2 a San Siro. La vittoria per 2-1 contro il Belgio, nella finale per il terzo posto della Nations League, è servita alla gloria, ma non a evitare i play-off di qualificazione ai mondiali. Sarebbe bastato trionfare in Nations League o, risultato molto più fattibile, fare 3 punti in più in quelle 5 partite del girone per non arrivare all’incredibile epilogo di ieri: Italia-Macedonia del Nord: 0-1 e azzurri a casa. Forse a qualcuno darebbe fastidio sentir parlare di pancia piena, ma è sotto gli occhi di tutti che dopo quell’11 luglio qualcosa è cambiato. D’altronde, il riferimento resta valido anche se si pensa a un altro trionfo: quello nei Mondiali del 2006. Nelle successive edizioni della Coppa del Mondo, l’Italia ha collezionato due eliminazioni ai gironi (2010 e 2014) e due mancate qualificazioni (2018 e 2022). Come dopo gli Europei: dal paradiso all’inferno. Dal 21 novembre al 18 dicembre, gli appassionati di calcio italiani dovranno rinunciare alla Serie A e non potranno neanche vedere la propria nazionale nei mondiali di Qatar 2022. Non resta che sperare nei mondiali 2026, che saranno i primi a 48 e non 32 squadre. Difficile non qualificarsi. Ma meglio non fare pronostici e imparare da questa lezione. di Giovanni PalmisanoLa Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Mattarella alla Nazionale di calcio femminile: “Complimenti per l’Europeo. Da sempre per le donne è tutto più difficile” – IL VIDEO
24 Luglio 2025
“Complimenti per come avete svolto magnificamente questo Europeo”. Sono queste le prime parole con…
Italia, la bellezza di una serata crudele
23 Luglio 2025
Un goal preso al 95º dall’Italia, quando eri lì a contare i secondi che ti separavano da un’incred…
Italia rimpianto enorme, ma solo applausi
22 Luglio 2025
Europei femminili, una beffa per l’Italia. Il gol del pari subito nel recupero dei tempi regolamen…
Un’Italia che vince. Due volte
22 Luglio 2025
L’Italia vince il campionato europeo di basket nella categoria Under 20 e gli azzurri danno una le…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.