L’Italia del nuoto domina e non certo a caso
| Sport
Gli europei di nuoto di Roma 2022 mostrano un’Italia dominante, con ben 14 medaglie d’oro e un totale di 34 podi. Una pagina di sport italiano che meriterebbe maggiore attenzione.
L’Italia del nuoto domina e non certo a caso
Gli europei di nuoto di Roma 2022 mostrano un’Italia dominante, con ben 14 medaglie d’oro e un totale di 34 podi. Una pagina di sport italiano che meriterebbe maggiore attenzione.
| Sport
L’Italia del nuoto domina e non certo a caso
Gli europei di nuoto di Roma 2022 mostrano un’Italia dominante, con ben 14 medaglie d’oro e un totale di 34 podi. Una pagina di sport italiano che meriterebbe maggiore attenzione.
| Sport
AUTORE: Fulvio Giuliani
Il dominio dell’Italia agli Europei di nuoto in corso a Roma è qualcosa di impressionante. Non sfuggiva ai pronostici la pioggia di medaglie, ma la dimensione del dominio continentale sta assumendo contorni che definire storici è il minimo.
All’alba di questo martedì, sommiamo 14 medaglie d’oro e un totale di 34 podi, con 13 argenti e 7 bronzi. Dominiamo ovunque e come minimo siamo protagonisti, dalla vasca del nuoto a quella dei tuffi o del nuoto artistico, stracciando letteralmente la concorrenza.
La seconda nazionale in classifica – annotazione che facciamo con grande piacere, per ricordare quanto lo sport possa essere messaggero di speranza e volontà di un intero popolo – è l’Ucraina, che però ha ricevuto tantissimo soprattutto dal nuoto artistico, raccogliendo fino a oggi ben otto ori, ma “fermandosi“ a un totale di sole nove medaglie.
L’Italia è un’altra storia, quella di un movimento che sta assumendo le caratteristiche del dominio continentale, in particolar modo nel nuoto. Qualcosa che non si vedeva dai tempi dell’Unione sovietica o della Germania dell’est (che ricorreva a ben altri mezzi, per costruire i suoi tristi campioni in laboratorio). La lunga marcia in vasca, cominciata tanti anni fa con i nostri primi fenomeni mondiali delle bracciate (Giorgio Lamberti, gli eroi di Sydney 2000, la sedicenne Pellegrini di Atene 2004, il bicampione mondiale Magnini e così via) ha dato vita a una vera e propria fucina di campioni.
Quello che colpisce ed esalta è l’assoluta mancanza di differenze qualitative fra squadra femminile e maschile, discipline e stili. Si fa fatica anche a compilare un elenco di nomi, per paura di far torto a qualcuno e dimenticare chi sta scrivendo una pagina di sport italiano che meriterebbe ancora più attenzione di quanta se ne stia dando (e non è assolutamente poca, considerata la media del nostro Paese e la capacità del calcio di occupare tutti gli spazi disponibili).
Non mancherà mai il professore della domenica, pronto a far notare come “in fondo“ siano solo campionati europei e che a livello mondiale e olimpico la musica sia inevitabilmente diversa. Bella scoperta, fenomeni dell’ovvio. Ai Giochi non potremo certo ripetere qualcosa del genere – si pensi a discipline come i tuffi o il sincronizzato, nelle quali stiamo però crescendo a vista d’occhio – ma chi sa qualcosa di sport avrà colto la grandezza di queste giornate romane, oltre le medaglie: avere plasmato una scuola.
Quando c’è, unita alla forza dell’esempio e della storia di chi ha dominato il mondo, puoi non avere limiti.
di Fulvio Giuliani
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Addio a Laura Dahlmeier, campionessa di biathlon. Aveva 31 anni
30 Luglio 2025
È morta all’età di 31 anni Laura Dahlmeier, campionessa di biathlon. La giovane è stata travolta d…
Mondiali Singapore 2025: doppio Oro per l’Italia con Cerasuolo nei 50 rana e la coppia Santoro-Pellacani nei tuffi sincronizzati
30 Luglio 2025
Mondiali Singapore 2025: doppio Oro per l’Italia con Cerasuolo nei 50 rana e la coppia Santoro-Pel…
Caso Cogliandro, l’Italia della pallavolo tra trionfi e discriminazioni
30 Luglio 2025
E poi ecco Asja Cogliandro, 29 anni, quindici dei quali trascorsi a giocare fra la serie A1 e l’A2…
Solitario, enigmatico, divisivo, mai banale: Ceccon, nessuno come lui nello sport italiano
29 Luglio 2025
Thomas Ceccon ha prodotto l’ennesimo soliloquio tv dopo l’argento – per 5 centesimi – ottenuto nei…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.