Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
Audiolibri

Gli italiani e la passione per gli audiolibri

Gli italiani amano leggere con le orecchie. Sempre più persone nel nostro Paese hanno una vera e propria passione per gli audiolibri. E i numeri non mentono

|

Gli italiani e la passione per gli audiolibri

Gli italiani amano leggere con le orecchie. Sempre più persone nel nostro Paese hanno una vera e propria passione per gli audiolibri. E i numeri non mentono

|

Gli italiani e la passione per gli audiolibri

Gli italiani amano leggere con le orecchie. Sempre più persone nel nostro Paese hanno una vera e propria passione per gli audiolibri. E i numeri non mentono

|
|

Gli italiani amano leggere con le orecchie. Sempre più persone nel nostro Paese hanno una vera e propria passione per gli audiolibri. E i numeri non mentono

Gli italiani amano leggere con le orecchie. Questa frase, che potrebbe sembrare un ossimoro, non lo è affatto: stiamo scrivendo della passione che sempre più persone nel nostro Paese hanno per gli audiolibri. È quanto emerge dall’ultima ricerca di NielsenIQ per Audible, società Amazon impegnata da tempo nella produzione e distribuzione di audio entertainment di qualità. E i numeri non mentono: nel 2024 sono ben 11,1 milioni le persone che ascoltano gli audiolibri e che si lasciano coinvolgere dalle storie narrate in cuffia. Soltanto nell’ultimo anno hanno ascoltato un audiolibro 400mila persone in più, con un incremento del +4% dal 2023 (+22% dal 2020 a oggi).

C’è chi pensa che il boom di questi strumenti sia causato dalla pigrizia delle persone che non hanno voglia di leggere e chi ancora crede si tratti soltanto una moda scoppiata durante la pandemia. Non è così. Cambiano i tempi e gli audiolibri sono fra i principali esempi di come si possano unire cultura e tecnologia. Più che di pigrizia sarebbe meglio parlare di comodità, un fattore da non sottovalutare: per leggere un libro bisogna necessariamente portarsi dietro il testo (spesso pesante e scomodo da leggere fuori casa); con gli audiolibri le persone hanno a disposizione un’intera biblioteca che si può ascoltare ovunque. Un modo di ‘leggere’ considerato più moderno, in particolare dalle ultime generazioni, quelle perennemente connesse e abituate ad avere tutto a portata di mano o, meglio, a portata di click.

di Filippo Messina

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Avventurieri dell’ignoto, dal fantasy alla fantascienza

20 Febbraio 2025
Lanciarsi nell’ignoto per il solo gusto dell’avventura, all’esplorazione di mondi fantastici e s…

Portar le mucche alla toilette

14 Febbraio 2025
L’agricoltura viene spesso indicata come una delle cause dei cambiamenti climatici. L’azienda ol…

Partner perfetti… e virtuali

14 Febbraio 2025
Come si sta da soli? Bene, a quanto pare. A parte il costo esorbitante della vita, fare a meno d…

AI vs Musica, in cerca di equilibrio e protezione

12 Febbraio 2025
A Sanremo è stato presentato il convegno che si terrà il 25 marzo prossimo al Ministero della Cu…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI