app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Basta Questione Meridionale

Sembra incredibile, ma il 24 giugno del 2021 siamo ancora qui a scrivere e parlare di ‘questione meridionale’, come sottolineato e argomentato da Giacalone.
|

Considerato che cominciammo a discuterne pochi anni dopo l’Unità d’Italia, parlare di problema incancrenito appare un eufemismo…
Abbiamo perso il conto delle volte in cui sono state annunciate ‘svolte’ per il Sud e oggi non è nostro interesse fare un compendio dei fallimenti che hanno quasi sempre seguito le opere faraoniche, le cattedrali nel deserto, i trasferimenti di fiumi di denaro, le casse e le svariate forme di assistenzialismo, su cui ci siamo esercitati con una fantasia pressoché senza limiti.

Eppure, siamo ancora qui, a confrontarci con un divario che cresce, il sordo rancore che arriva da Sud e i sorrisini di condiscendenza da Nord.
Non bisogna essere né dei sociologi, né storici e tantomeno degli economisti per comprendere quanto il mix sia tossico e non possa disperdersi per magia neppure con il Next Generation EU e il Pnrr.
L’occasione, però, resta storica e lo diciamo con tutta la prudenza e il pudore del caso, considerate le premesse.
Ci sarà una montagna di soldi a disposizione, come detto non è la prima volta, ma in un contesto più unico che raro. La cornice c’è, i piani pure, i denari di sicuro non mancheranno.

Ora, è il momento di porsi la domanda scomoda: il Sud saprà sfuggire al riflesso condizionato di vedere nel Next Generation una riedizione all’europea della Cassa del Mezzogiorno e dei suoi infiniti epigoni? Perché se qualcuno pensa di avviare un reale sviluppo economico e sociale fabbricando posti di lavoro (o’ posto) improduttivi, da giocarsi come moneta di scambio, allora possiamo anche sbaraccare subito la speranza.

Quello che abbiamo l’occasione di fare è costruire condizioni di lavoro mai viste per il Sud, un’opportunità storica irripetibile. Ridurla al solito dibattito sul Meridione sfruttato o indolente – a seconda dei punti di vista – più che una clamorosa perdita di tempo, sarebbe l’ultimo tradimento dell’ideale unitario.

di Fulvio Giuliani

Spettacolo cinico

Fare informazione è complesso, ma tra pandemia e invasione russa in questi due anni abbiamo tocca…

Le classi dove si fa tutto tranne che studiare

Oggi la scuola è il luogo ove tutto si fa tranne che studiare. I ragazzi sono disabituati a riman…

A scuola di fratellanza

Kataryna sorride davanti ai nuovi compagni di classe.  Negli ultimi giorni nella stessa scuola, …

75 anni fa nasceva Walter Tobagi, simbolo del giornalismo onesto

Il 18 marzo del 1947 fa nasceva Walter Tobagi. Il ricordo del suo lavoro negli anni del terrorism…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl