Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

33 anni fa la strage di Capaci. Mattarella: “Una ferita tra le più profonde della nostra Storia”

|

Il 23 maggio 1992 è il giorno in cui venne scritta una terribile pagina della Storia dell’Italia. È il giorno della strage di Capaci. Le parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella

33 anni fa la strage di Capaci. Mattarella: “Una ferita tra le più profonde della nostra Storia”

Il 23 maggio 1992 è il giorno in cui venne scritta una terribile pagina della Storia dell’Italia. È il giorno della strage di Capaci. Le parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella

|

33 anni fa la strage di Capaci. Mattarella: “Una ferita tra le più profonde della nostra Storia”

Il 23 maggio 1992 è il giorno in cui venne scritta una terribile pagina della Storia dell’Italia. È il giorno della strage di Capaci. Le parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella

|

Il 23 maggio 1992 è il giorno in cui venne scritta una terribile pagina della Storia dell’Italia. È il giorno della strage di Capaci. Quando una carica d’esplosivo venne fatta esplodere al passaggio dell’auto del giudice Giovanni Falcone. E di quelle degli agenti della sua scorta.

Una cicatrice che resta.

La strage di Capaci e le parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella Sergio Mattarella

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha rilasciato oggi la seguente dichiarazione:

“L’attacco feroce e sanguinario che la mafia compì trentatré anni or sono a Capaci, e che ripeté in via D’Amelio a Palermo, costituisce una ferita tra le più profonde della nostra storia repubblicana.

Il primo pensiero, commosso oggi come allora, va a chi perse la vita: Giovanni Falcone insieme a Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo, Vito Schifani. A loro è unito indissolubilmente il ricordo di Paolo Borsellino, di Emanuela Loi, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina. Servitori dello Stato, che la mafia uccise con eclatante violenza per piegare la comunità civile.

Quelle tragedie generarono una riscossa della società e delle istituzioni. L’azione stragista svelò la minaccia alla libertà di ogni cittadino. Il contrasto alla mafia si intensificò. Fino a scardinare le posizioni di comando dell’organizzazione criminale.

‘La mafia, come ogni fatto umano, ha avuto un inizio ed avrà anche una fine’. Questo ripeteva Falcone, sollecitando coerenza e impegno educativo, spronando chiunque nella società a fare la propria parte insieme alle istituzioni, a ogni livello.

La mafia ha subìto colpi pesantissimi, ma all’opera di sradicamento va data continuità, cogliendo le sue trasformazioni, i nuovi legami con attività economiche e finanziarie, le zone grigie che si formano dove l’impegno civico cede il passo all’indifferenza.

Nella memoria viva di Falcone e Borsellino, il 23 maggio è diventata la Giornata della legalità, perché occorre tenere sempre alta la vigilanza, coinvolgendo le nuove generazioni nella responsabilità di costruire un futuro libero da costrizioni criminali”.

Capaci di ricordare. Capaci di non voltare le spalle. E capaci di non far finta di niente.

Mai dimenticare.

di Filippo Messina

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

79enne di Pozzuoli presa di mira con lancio di sassi e uova – IL VIDEO

22 Maggio 2025
Monteruscello, frazione di Pozzuoli (Napoli). Baby Gang prende di mira la signora Filomena – 79 …

Ponte sullo Stretto, stop del Quirinale: no a deroghe sul codice antimafia

22 Maggio 2025
Il Quirinale interviene per chiarire lo stop alla norma sui controlli antimafia relativa al Pont…

Mahmoud e Ramy. Vite e tragedie che si incrociano a Milano

22 Maggio 2025
Ramy e Mahmoud, così si chiamava il 20enne, non sono la stessa persona. Soprattutto non sono due…

“Vuoi stare zitto? Vai a fare lezione e non rompere il c***o”. Lo studente Luigi Iovino (ex deputato M5S) contro un docente dell’Università di Salerno – IL VIDEO

22 Maggio 2025
È con queste parole che Luigi Iovino, studente dell’Università di Salerno ed ex deputato del Mov…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version