C’è da operare non accertare quel che è certo
| Cronaca
Dopo il nostro articolo sulla scandalosa situazione di malasanità in Calabria sono state presentate delle interrogazioni parlamentari. È bene che la gestione commissariale sia al più presto operativa.
C’è da operare non accertare quel che è certo
Dopo il nostro articolo sulla scandalosa situazione di malasanità in Calabria sono state presentate delle interrogazioni parlamentari. È bene che la gestione commissariale sia al più presto operativa.
| Cronaca
C’è da operare non accertare quel che è certo
Dopo il nostro articolo sulla scandalosa situazione di malasanità in Calabria sono state presentate delle interrogazioni parlamentari. È bene che la gestione commissariale sia al più presto operativa.
| Cronaca
AUTORE: Gaia Cenol
Dopo il nostro articolo sulla scandalosa situazione della sanità calabrese sono state presentate delle interrogazioni parlamentari, ad esempio per sapere se veramente manchi una ricognizione puntuale delle procedure esecutive, dei soldi che devono essere accantonati e, quindi, se i bilanci siano credibili. Fateci sapere, ma la nostra fonte non era Peppino ‘o scuru bensì una relazione della Corte dei conti, sicché tenderemmo a credere che ci sia poco da accertare. Ove mai si dovesse scoprire il contrario, non si potrà non chiederne conto alla Corte.
Pare anche che qualche cosa si sia mosso circa l’effettiva entrata in funzione del sub commissario, nominato dal Consiglio dei ministri il 4 novembre dell’anno scorso, ma la cui procedura d’assegnazione è ancora in corso. Che se questi sono i tempi con cui s’affronta il problema non è difficile capire perché sia diventato gigantesco. Così andando si finirà con il cambiare il significato di quella ricorrenza, intestandola alla sconfitta anziché alla vittoria. Non solo sarà bene che la gestione commissariale sia al più presto operativa, ma sarebbe sano fissarle anche una scadenza, perché dopo 11 anni di commissariamento non c’è più nulla che stia in piedi secondo una regolarità oramai dimenticata.
Tutto questo, lo ripetiamo, non riguarda solo la Calabria. Già sarebbe molto. Ma si tratta di una vicenda che si svolge, o, meglio, s’inceppa nel cuore stesso dello Stato. Riguarda tutti gli italiani che, del resto, ne pagano costi e conseguenze.
di Gaia Cenol
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Terremoto in Irpinia, scossa di magnitudo 4. Avvertito in tutta la Campania. Grande paura, persone in strada – IL VIDEO
25 Ottobre 2025
Attimi di grande paura in Campania. Una scossa di terremoto di magnitudo 4 – con epicentro a Monte…
San Sebastiano al Vesuvio (Napoli), con l’e-bike trascina il cane legato con una catena al collo per 6 km – IL VIDEO
25 Ottobre 2025
Immagini agghiaccianti, un cane legato a una bici elettrica, con un collare a strozzo, trascinato…
Frana ad Avio: un bambino di 9 anni fa 100 chilometri al giorno per andare a scuola – IL VIDEO
25 Ottobre 2025
Il sindaco di Avio, Ivano Franchetti, ha proposto alla Provincia di riaprire la carreggiata per me…
Roma, “gara di velocità” fra auto. Muore una ragazza di 20 anni, 3 feriti
25 Ottobre 2025
A Roma una ragazza di 20 anni, Beatrice Bellucci, ha perso la vita poiché la sua auto – sulla qual…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.