C’è da operare non accertare quel che è certo
| Cronaca
Dopo il nostro articolo sulla scandalosa situazione di malasanità in Calabria sono state presentate delle interrogazioni parlamentari. È bene che la gestione commissariale sia al più presto operativa.
C’è da operare non accertare quel che è certo
Dopo il nostro articolo sulla scandalosa situazione di malasanità in Calabria sono state presentate delle interrogazioni parlamentari. È bene che la gestione commissariale sia al più presto operativa.
| Cronaca
C’è da operare non accertare quel che è certo
Dopo il nostro articolo sulla scandalosa situazione di malasanità in Calabria sono state presentate delle interrogazioni parlamentari. È bene che la gestione commissariale sia al più presto operativa.
| Cronaca
AUTORE: Gaia Cenol
Dopo il nostro articolo sulla scandalosa situazione della sanità calabrese sono state presentate delle interrogazioni parlamentari, ad esempio per sapere se veramente manchi una ricognizione puntuale delle procedure esecutive, dei soldi che devono essere accantonati e, quindi, se i bilanci siano credibili. Fateci sapere, ma la nostra fonte non era Peppino ‘o scuru bensì una relazione della Corte dei conti, sicché tenderemmo a credere che ci sia poco da accertare. Ove mai si dovesse scoprire il contrario, non si potrà non chiederne conto alla Corte.
Pare anche che qualche cosa si sia mosso circa l’effettiva entrata in funzione del sub commissario, nominato dal Consiglio dei ministri il 4 novembre dell’anno scorso, ma la cui procedura d’assegnazione è ancora in corso. Che se questi sono i tempi con cui s’affronta il problema non è difficile capire perché sia diventato gigantesco. Così andando si finirà con il cambiare il significato di quella ricorrenza, intestandola alla sconfitta anziché alla vittoria. Non solo sarà bene che la gestione commissariale sia al più presto operativa, ma sarebbe sano fissarle anche una scadenza, perché dopo 11 anni di commissariamento non c’è più nulla che stia in piedi secondo una regolarità oramai dimenticata.
Tutto questo, lo ripetiamo, non riguarda solo la Calabria. Già sarebbe molto. Ma si tratta di una vicenda che si svolge, o, meglio, s’inceppa nel cuore stesso dello Stato. Riguarda tutti gli italiani che, del resto, ne pagano costi e conseguenze.
di Gaia Cenol
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Milano, cortei contro lo sgombero del Leoncavallo
06 Settembre 2025
Milano, in cinquemila contro lo sgombero del Leoncavallo. Esponenti del centrosinistra con i manif…
Armani, cosa lo rese famoso, chi fu la sua musa, a chi andrà il suo impero e per chi disse “Con lui se ne andò una parte di me”
04 Settembre 2025
La vita di Giorgio Armani è stata ricca di soddisfazioni e segnata, naturalmente, da qualche ombra…
La morte di Giorgio Armani fa il giro del mondo: la gallery con le prime pagine
04 Settembre 2025
Ecco come i principali quotidiani di tutto il mondo hanno accolto la notizia della morte dello sti…
Giorgio Armani: il Re della moda. Un grande italiano.
04 Settembre 2025
È difficile persino immaginare il mondo della moda senza Giorgio Armani.
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.