Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Ennesimo femminicidio, il peso dell’impotenza

|

L’assurdità della notizia di cronaca di Messina, sull’ennesimo caso di femminicidio, ci obbliga a fare i conti con un senso di impotenza. Il pensiero di un padre

Ennesimo femminicidio, Messina

Ennesimo femminicidio, il peso dell’impotenza

L’assurdità della notizia di cronaca di Messina, sull’ennesimo caso di femminicidio, ci obbliga a fare i conti con un senso di impotenza. Il pensiero di un padre

|

Ennesimo femminicidio, il peso dell’impotenza

L’assurdità della notizia di cronaca di Messina, sull’ennesimo caso di femminicidio, ci obbliga a fare i conti con un senso di impotenza. Il pensiero di un padre

|

Parlo da papà, molto prima che da giornalista. Scrivo e penso da genitore, davanti all’assurdità di questa notizia arrivata da Messina che abbiamo dovuto leggere e rileggere e – dal punto di vista professionale – commentare nelle ultime ore, cercando disperatamente qualcosa che abbia ancora un senso ripetere.

Perché il papà non sa che aggiungere, il papà non sa che cavolo commentare, che non sia stato già scritto, detto, sottolineato un numero infinito di volte.
Il terrore è quello di non essere in grado di dire nulla di sensato alla propria figlia della stessa età di una povera ragazza ammazzata per niente. Letteralmente per niente.

Come aiutarla a costruirsi le difese necessarie? Cosa dirle, per metterla al riparo dalle assurdità più spaventose?

Cosa dire, è sempre il papà che se lo chiede, ai propri figli maschi, perché mai e poi mai – mai e poi mai! – possano pensare anche solo per un singolo istante della loro vita che un semplicissimo “No”, un chiarissimo, emblematico, indiscutibile “No”, possa essere interpretato come un’offesa. Un’umiliazione da lavare con il sangue.

Il papà che scrive sente tutto il peso dell’impotenza, dell’assurdità, del vuoto, del nulla. Tutti ci sentiamo tutti impotenti. Rassegnati mai, ma impotenti sì.

Non c’è alternativa: ripetere fino all’infinito ciò che a tutte le persone dotate di normale raziocinio appare un dato scontato, incontrovertibile, di una banalità assoluta: la vita è fatta di “No”, tanti “No”.
Ne arriveranno di tipi molto diversi fra loro, da persone e in condizioni così differenti da perderne il conto.

Ma un “No” è un “No”.

Ficchiamocelo in testa. Ficchiamolo in testa a forza ai nostri figli e alle nostre figlie.

Di Fulvio Giuliani

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Papa Francesco e l’addio all’infermiere: un gesto con la mano, poi il coma

22 Aprile 2025
«Grazie per avermi riportato in Piazza». Tra le ultime parole di Papa Francesco c’è il ringrazia…

Addio al signor Panini. Morto il proprietario Aldo Hugo Sallustro

22 Aprile 2025
A 75 anni è morto Aldo Hugo Sallustro, proprietario della Panini, editore degli album di calcio …

I possibili successori di Papa Francesco

22 Aprile 2025
La morte di Papa Francesco ha lasciato un grande vuoto e ora sono diversi i nomi dei possibili s…

La morte del Papa sulle prime pagine di tutto il mondo

22 Aprile 2025
La morte di Papa Francesco capeggia sulle prime pagine di tutto il mondo. Sabato 26 aprile si te…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI