Finalmente il “Green” pass
| Cronaca
Dopo l’ok da parte della Camera, da ieri la tutela dell’ambiente, della biodiversità, degli ecosistemi e degli animali è entrata ufficialmente in Costituzione. Decisione storica per il nostro Paese che, finalmente, fa passi in avanti verso un futuro migliore.
Finalmente il “Green” pass
Dopo l’ok da parte della Camera, da ieri la tutela dell’ambiente, della biodiversità, degli ecosistemi e degli animali è entrata ufficialmente in Costituzione. Decisione storica per il nostro Paese che, finalmente, fa passi in avanti verso un futuro migliore.
| Cronaca
Finalmente il “Green” pass
Dopo l’ok da parte della Camera, da ieri la tutela dell’ambiente, della biodiversità, degli ecosistemi e degli animali è entrata ufficialmente in Costituzione. Decisione storica per il nostro Paese che, finalmente, fa passi in avanti verso un futuro migliore.
| Cronaca
AUTORE: Filippo Messina
Una giornata storica, nel vero senso della parola. Con 468 sì, 6 astenuti e solo 1 voto contrario, la Camera ha approvato ieri la proposta di legge che modifica l’articolo 9 e l’articolo 41 della Carta. La tutela di ambiente, biodiversità, ecosistemi e animali entra ufficialmente tra i principi fondamentali della Costituzione. L’ok da parte della maggioranza dei due terzi del Senato era già arrivato lo scorso 3 novembre e, di conseguenza, la legge entra da subito in vigore e non è sottoponibile a referendum.
Di seguito gli articoli prima e dopo le modifiche:
Articolo 9:
Articolo 41:
Una bella notizia per l’Italia che finalmente fa passi in avanti verso la difesa di ambiente e animali, che devono essere protetti e rispettati.
“Questo voto del Parlamento segna una giornata epocale – esordisce così Roberto Cingolani, Ministro per la transizione ecologica – sono qui per testimoniare la presenza del governo che crede in questo cambiamento, grazie al quale la nostra Repubblica introduce nei suoi principi fondanti la tutela dell’ambiente”.
Troppe volte l’ambiente è stato maltrattato e gli esempi sono purtroppo numerosi, in particolare per quel che riguarda inquinamento e deforestazione, in tutto il mondo.
La Foresta Amazzonica, il grande “Polmone verde” della Terra, è sempre più danneggiata: l’eccessiva coltivazione di Soia, il legno che proviene dal taglio illegale degli alberi e tanto altro la stanno letteralmente distruggendo, giorno dopo giorno. E riparare i danni non è semplice né veloce. L’espansione urbana, anche illegale, i viaggi in luoghi incontaminati come il primo volo commerciale Hi Fly in Antartide, sono tutte azioni che portano allo sfruttamento ambientale soprattutto per fini economici.
Non solo ambiente, anche gli animali sono al centro di questa legge: “emozionata per il traguardo raggiunto dopo decenni di battaglie”, ha dichiarato Michela Vittoria Brambilla, presidente dell’intergruppo parlamentare per i diritti degli animali e della Lega italiana per la difesa degli animali e dell’ambiente, da sempre in prima linea per la tutela dei diritti degli animali che da ora sono considerati esseri senzienti.
Tante e belle parole sono state usate in favore di ambiente e animali negli anni, ora anche nella Costituzione però ci vogliono i fatti. Difendere il pianeta e il domani è fondamentale per noi e le future generazioni.
Un piccolo grande passo in avanti per il nostro Paese, ma la strada è ancora molto lunga.
di Filippo Messina
Articolo 41:
Una bella notizia per l’Italia che finalmente fa passi in avanti verso la difesa di ambiente e animali, che devono essere protetti e rispettati.
“Questo voto del Parlamento segna una giornata epocale – esordisce così Roberto Cingolani, Ministro per la transizione ecologica – sono qui per testimoniare la presenza del governo che crede in questo cambiamento, grazie al quale la nostra Repubblica introduce nei suoi principi fondanti la tutela dell’ambiente”.
Troppe volte l’ambiente è stato maltrattato e gli esempi sono purtroppo numerosi, in particolare per quel che riguarda inquinamento e deforestazione, in tutto il mondo.
La Foresta Amazzonica, il grande “Polmone verde” della Terra, è sempre più danneggiata: l’eccessiva coltivazione di Soia, il legno che proviene dal taglio illegale degli alberi e tanto altro la stanno letteralmente distruggendo, giorno dopo giorno. E riparare i danni non è semplice né veloce. L’espansione urbana, anche illegale, i viaggi in luoghi incontaminati come il primo volo commerciale Hi Fly in Antartide, sono tutte azioni che portano allo sfruttamento ambientale soprattutto per fini economici.
Non solo ambiente, anche gli animali sono al centro di questa legge: “emozionata per il traguardo raggiunto dopo decenni di battaglie”, ha dichiarato Michela Vittoria Brambilla, presidente dell’intergruppo parlamentare per i diritti degli animali e della Lega italiana per la difesa degli animali e dell’ambiente, da sempre in prima linea per la tutela dei diritti degli animali che da ora sono considerati esseri senzienti.
Tante e belle parole sono state usate in favore di ambiente e animali negli anni, ora anche nella Costituzione però ci vogliono i fatti. Difendere il pianeta e il domani è fondamentale per noi e le future generazioni.
Un piccolo grande passo in avanti per il nostro Paese, ma la strada è ancora molto lunga.
di Filippo MessinaLa Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Napoli, agguato all’Arenaccia: ucciso diciannovenne con un colpo alla testa
22 Novembre 2025
Un ragazzo di diciannove anni è stato raggiunto alla fronte da un colpo di arma da fuoco questa no…
Addio a Ornella Vanoni
22 Novembre 2025
Addio a Ornella Vanoni. L’artista si è spenta nella sua casa milanese venerdì sera per un arresto…
Alessandro Sallusti lascia il Giornale, arriva Cerno da Il Tempo
21 Novembre 2025
Alessandro Sallusti dice addio al “Giornale”. Il direttore responsabile uscente cederà la guida de…
“I bambini del bosco”: il giudice li trasferisce in comunità. L’Italia divisa
21 Novembre 2025
Il giudice ha deciso di trasferire in una comunità educativa i tre bambini che vivevano, insieme a…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.