Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

I furbetti della maturità e l’ascensore

|

Il ministro della Pubblica istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha reagito alla “trovata” dello studente che si è rifiutato di sostenere la prova orale dell’esame di maturità come un preside dei miei tempi

I furbetti della maturità e l’ascensore

Il ministro della Pubblica istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha reagito alla “trovata” dello studente che si è rifiutato di sostenere la prova orale dell’esame di maturità come un preside dei miei tempi

|

I furbetti della maturità e l’ascensore

Il ministro della Pubblica istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha reagito alla “trovata” dello studente che si è rifiutato di sostenere la prova orale dell’esame di maturità come un preside dei miei tempi

|

Il ministro della Pubblica istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha reagito alla “trovata” dello studente che si è rifiutato di sostenere la prova orale dell’esame di maturità come un preside dei miei tempi. Sia detto con il massimo rispetto delle personali memorie scolastiche e di anni a cui siamo tutti sentimentalmente legati.

Detto ciò, resta una reazione asincrona: il giovanotto di belle speranze che ha avuto la prontezza di riflessi della “trovata” di cui sopra andrebbe subito arruolato per corsi di comunicazione e marketing, avendo avuto la capacità – tanto per cominciare – di scovare il punto debole del regolamento (cosa che non gli si può essere imputata ed è semmai responsabilità di chi ha scritto le norme di svolgimento dell’esame), sfruttandolo con prontezza e intelligenza per regalarsi i classici 15 minuti e più di celebrità.

Un ragazzo sveglio, a cui contrapporre una severità di facciata è del tutto inutile. Quello che avrebbe dovuto fare il ministro, ciò che dovrebbe soprattutto fare il mondo degli adulti è prendere atto che l’esame di maturità è un rito di passaggio ormai solo simbolico.
È l’abusata “notte prima degli esami”, l’agitazione di mamma e papà, i nonni che si torcono le dita e preparano manicaretti e super regali per i prodi nipotini.

Da un punto di vista scolastico, l’esame è una formalità e come tale tende a premiare i più scarsi rispetto ai più bravi. Finisce per dare molta meno soddisfazione a chi si è impegnato di più, mentre costituisce un ostacolo risibile per chiunque abbia una preparazione appena sufficiente e un po’ di neuroni attivi.

Ai nostri ragazzi – smettendola di catalogarli come una massa indistinta fatta di rimbecilliti dietro gli smartphone e per nulla interessati al loro futuro – dovremmo garantire una scuola selettiva e premiante.
Fatta di stimoli, cose nuove, orizzonti inesplorati dalle nostre generazioni cresciute in un mondo analogico che non esiste più. Dovremmo solleticare la loro fantasia, la voglia di sorprenderci, di inventare e osare. Magari non per divertirsi alle spalle dei vecchi tromboni saltando l’orale della maturità.

Dovremmo costruire una scuola che torni a fare il suo mestiere: insegnare e costruire donne e uomini, per piazzarli in un ascensore sociale. Saranno poi i ragazzi a decidere se pigiare o meno i bottoni e a quale piano fermarsi.

L’ascensore, però, è affar nostro e con queste metodologie novecentesche al massimo gli tranciamo i cavi

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

11 Luglio 2025
Si scava nella vita di Salvatore Italiano, l’uomo di 84 anni, trovato cadavere ieri a Milazzo, in…
10 Luglio 2025
Tragedia a Montalto di Castro (Viterbo): un ragazzo di 17 anni è morto oggi in spiaggia, sepolto d…
10 Luglio 2025
Fiamme altissime nel Comune di Pastorano, in provincia di Caserta. L’incendio in un’azienda di sto…
10 Luglio 2025
Gaia Costa uccisa da un Suv. A investirla la moglie dell’ad di Lufthansa. Oggi l’autopsia sul corp…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version