Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Il giudice che punisce l’egoismo

|
Il piccolo Eitan dovrà tornare in Italia, lo ha stabilito il Tribunale di Gerusalemme. È toccato al giudice prendere la decisione per il futuro del bambino dato che le famiglie non si sono riuscite a mettere d’accordo. Il nonno però ha già annunciato ricorso.

Il giudice che punisce l’egoismo

Il piccolo Eitan dovrà tornare in Italia, lo ha stabilito il Tribunale di Gerusalemme. È toccato al giudice prendere la decisione per il futuro del bambino dato che le famiglie non si sono riuscite a mettere d’accordo. Il nonno però ha già annunciato ricorso.
|

Il giudice che punisce l’egoismo

Il piccolo Eitan dovrà tornare in Italia, lo ha stabilito il Tribunale di Gerusalemme. È toccato al giudice prendere la decisione per il futuro del bambino dato che le famiglie non si sono riuscite a mettere d’accordo. Il nonno però ha già annunciato ricorso.
|
Non ci sono vincitori né vinti nella triste vicenda del piccolo Eitan. Ieri il Tribunale di Gerusalemme ha stabilito che l’unico sopravvissuto alla tragedia del Mottarone dovrà tornare in Italia perché “è lì il suo ambiente di vita abituale”. Non Israele, non la famiglia israeliana, come rivendicava il nonno del bambino, Shmuel Peleg. Impossibile immaginare gli strascichi che una tragedia simile lasci nell’anima, quando a causa dell’incuria umana accade di perdere madre, padre, bisnonni e fratellino. Eitan dovrà combatterci tutta la vita e rattrista sapere che in questa battaglia i nemici da “sconfiggere”, incredibilmente, siano le persone a lui più vicine. I Peleg, infatti, hanno già annunciato ricorso, ragion per cui è importante rendere subito esecutiva la sentenza. Eitan merita pace e di tornare a sedere con i compagni della scuola che avrebbe dovuto cominciare da lì a due giorni se il nonno non lo avesse portato via con l’inganno. A nulla è valso l’appello del giudice alle parti di provare a ricucire lo strappo, pensando in primis al benessere del piccolo. Una vicenda che richiama alla mente quella delle due donne che proprio a Gerusalemme, 3000 anni or sono, si presentarono al cospetto di Re Salomone rivendicando la maternità dello stesso neonato. Alla richiesta di dividere il piccolo in due, la vera madre fece un passo indietro per amore. Oggi tutti sbandierano il proprio amore per Eitan ma nessuno sembra disposto a cedere di un millimetro.   di Ilaria Cuzzolin

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

21 Luglio 2025
Il sindaco di Milano Giuseppe Sala, tra i 74 indagati nella maxi-inchiesta che ha scosso la città…
21 Luglio 2025
Sono giorni delicati sul fronte sicurezza per Capri. In particolare dopo lo scippo – divenuto poi…
21 Luglio 2025
La donna trovata priva di vita in mezzo alle sterpaglie è Emanuela Ruggeri, la 32enne di cui non s…
20 Luglio 2025
Virus West Nile, donna di 82 anni è morta dopo essere stata punta da una zanzara a causa del virus…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version