Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Papa, l’omelia del Card. Re: “Si è speso senza misura per gli ultimi della terra”

|

Il Cardinale Re si è soffermato quindi sulla scelta del nome come successore di Pietro da parte di Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco

Papa, l’omelia del Card. Re: “Si è speso senza misura per gli ultimi della terra”

Il Cardinale Re si è soffermato quindi sulla scelta del nome come successore di Pietro da parte di Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco

|

Papa, l’omelia del Card. Re: “Si è speso senza misura per gli ultimi della terra”

Il Cardinale Re si è soffermato quindi sulla scelta del nome come successore di Pietro da parte di Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco

|

In questa maestosa piazza di San Pietro, nella quale Papa Francesco tante volte ha celebrato l’Eucarestia e presieduto grandi incontri nel corso di questi 12 anni, siamo raccolti in preghiera attorno alle sue spoglie mortali col cuore triste, ma sorretti dalle certezze della fede, che ci assicura che l’esistenza umana non termina nella tomba, ma nella casa del Padre in una vita di felicità che non conoscerà tramonto”. Il cardinale decano Giovanni Battista Re tiene l’omelia per la cerimonia esequiale per papa Francesco in Piazza S. Pietro alla presenza dei potenti del mondo e della gente comune. “A nome del Collegio dei cardinali ringrazio tutti i presenti. Con intensità di sentimento rivolgo un deferente saluto e vivo ringraziamento ai Capi di Stato, ai Capi di Governo e alle delegazioni ufficiali venute da numerosi Paesi ad esprimere affetto, venerazione e stima verso il Papa che ci ha lasciati”, dice Re.

“Il plebiscito di manifestazioni di affetto e di partecipazione, che tutti abbiamo visto in questi giorni dopo il suo passaggio da questa terra all’eternità, ci dice quanto l’intenso Pontificato di Papa Francesco abbia toccato le menti ed i cuori”, l’omaggio del porporato. “La sua ultima immagine, che rimarrà nei nostri occhi e nel nostro cuore, è quella di domenica scorsa, Solennità di Pasqua, quando Papa Francesco, nonostante i gravi problemi di salute, ha voluto impartirci la benedizione dal balcone della Basilica di San Pietro e poi è sceso in questa piazza per salutare dalla papamobile scoperta tutta la grande folla convenuta per la Messa di Pasqua. Con la nostra preghiera vogliamo ora affidare l’anima dell’amato Pontefice a Dio, perché Gli conceda l’eterna felicità nell’orizzonte luminoso e glorioso del suo immenso amore”.

Papa Francesco ha scelto la via del dono fino alla fine dei suoi giorni. Lo ha sottolineato il cardinale decano Giovanni Battista Re, nell’omelia per la cerimonia esequiale in Piazza San Pietro: “Nonostante la sua finale fragilità e sofferenza, papa Francesco ha scelto di percorrere questa via di donazione fino all’ultimo giorno della sua vita terrena. Egli ha seguito le orme del suo Signore, il buon Pastore, che ha amato le sue pecore fino a dare per loro la sua stessa vita. E lo ha fatto con forza e serenità, vicino al suo gregge, la Chiesa di Dio”.

Il Cardinale Re si è soffermato quindi sulla scelta del nome come successore di Pietro da parte di Jorge Mario Bergoglio: “La decisione di prendere il nome Francesco apparve subito come la scelta di un programma e di uno stile su cui egli voleva impostare il suo Pontificato, cercando di ispirarsi allo spirito di San Francesco d’Assisi. Conservò sempre il suo temperamento e la sua forma di guida pastorale, e diede subito l’impronta della sua forte personalità nel governo della Chiesa, instaurando un contatto diretto con le singole persone e con le popolazioni, desideroso di essere vicino a tutti, con spiccata attenzione alle persone in difficoltà, spendendosi senza misura, in particolare per gli ultimi della terra, gli emarginati”.

“Di fronte all’infuriare delle tante guerre di questi anni, con orrori disumani e con innumerevoli morti e distruzioni, papa Francesco ha incessantemente elevato la sua voce implorando la pace e invitando alla ragionevolezza, all’onesta trattativa per trovare le soluzioni possibili, perché la guerra – diceva – è solo morte di persone, distruzioni di case, ospedali e scuole. La guerra lascia sempre il mondo peggiore di come era precedentemente: essa è per tutti sempre una dolorosa e tragica sconfitta”. Il card. decano Giovanni Battista Re, nell’omelia funebre per papa Francesco ha ricordato i suoi pressanti appelli per la pace. Un passaggio tanto applaudito dalla Piazza.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Francesco, il Papa di tutti

26 Aprile 2025
Addio a Papa Francesco. Oggi l’ultimo saluto al Santo Padre. L’omelia di Battista Re. I 12 anni …

Funerali Papa Francesco, i numeri della rete. Post Zelensky su Trump al top

26 Aprile 2025
Qui tutto quanto emerge dall’instant mood Arcadia sul “Funerale di Papa Francesco: i numeri del…

Ucraina, Meloni incontra Zelensky: “Russia dimostri di volere pace”

26 Aprile 2025
Incontro a Palazzo Chigi tra la premier Giorgia Meloni e il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Z…

Trump-Zelensky, scatto storico in San Pietro. Faccia a faccia di speranza

26 Aprile 2025
Quell’immagine, quel colloquio su due semplici sedie, quel faccia a faccia a distanza di pochi c…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version