Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Scuola, primo bilancio a un mese dall’apertura: cambiare senza cambiare

|
Primo mese sui banchi, primi bilanci per una scuola “nuova”. Eppure certe dinamiche rimangono noiosamente sempre identiche a sé stesse, quando invece basterebbe così poco per avere una scuola che appassioni chi si trova davanti e dietro la cattedra
scuola attimo fuggente

Scuola, primo bilancio a un mese dall’apertura: cambiare senza cambiare

Primo mese sui banchi, primi bilanci per una scuola “nuova”. Eppure certe dinamiche rimangono noiosamente sempre identiche a sé stesse, quando invece basterebbe così poco per avere una scuola che appassioni chi si trova davanti e dietro la cattedra
|

Scuola, primo bilancio a un mese dall’apertura: cambiare senza cambiare

Primo mese sui banchi, primi bilanci per una scuola “nuova”. Eppure certe dinamiche rimangono noiosamente sempre identiche a sé stesse, quando invece basterebbe così poco per avere una scuola che appassioni chi si trova davanti e dietro la cattedra
|
A un mese dal suono della campanella, è tempo di tirare le prime somme per una scuola che si proclama profondamente cambiata dopo aver vissuto gli sconquassi di una pandemia. Quest’anno il ritorno sui banchi è stato speciale per tutti: niente più obbligo di mascherine né distanziamento sociale. Non aspetti di poco conto, soprattutto per i più piccoli, alcuni dei quali non avevano ancora mai condiviso un banco con un compagno o scambiato qualche battuta durante i pasti (vigeva l’obbligo del silenzio). Ma la scuola italiana, la sua battaglia per la normalità, l’ha appena cominciata e, presto o tardi, la perderà se alcune cose non dovessero cambiare. In soli due anni si contano 230mila alunni in meno, l’equivalente di 3mila classi; un calo mastodontico, registrato soprattutto nelle scuole dell’infanzia (elementari comprese), che rispecchia la crisi demografica in atto. Eppure dovrebbe essere cristallino ormai: un paese che non fa figli è un paese senza futuro. Ciò nonostante, durante la campagna elettorale, il tema “famiglia” è apparso fuori fuoco. Il dibattito dei leader si è più concentrato sullo spiegarci chi amare (leggasi la polemica innescata dalle due mamme di Peppa Pig) anziché cosa fare per ridare spinta alla natalità. Al contrario, di scuola si parla eccome, ma in termini troppo distanti dalla realtà. Da un lato il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha raccontato di un anno scolastico cominciato senza intoppi, dall’altro i dati trasmessi a livello locale dicono esattamente il contrario: graduatorie uscite all’ultimo secondo con inevitabili ritardi sulle convocazioni. E’ l’arte del rimpallo, in cui gli italiani sono maestri. Le dinamiche sono noiosamente sempre le stesse. Eppure la scuola è cambiata. E così anche le pretese, di conseguenza, non dovrebbero essere più le stesse di 30 anni fa. L’offerta formativa è pressoché cementata in schemi giurassici quando invece abbiamo bisogno di una scuola innovativa, più tecnologica, dove la differenza non la fanno solo il tablet o l’uso della LIM. Per esempio, cosa ferma un insegnante dal mostrare in classe una lezione di un collega di Harvard, anche se non prevista dal programma? Provino a coinvolgere e impressionare i ragazzi con contenuti originali, lasciandogli in dono qualcosa di memorabile da portarsi dietro per la vita mentre i genitori, dal canto loro, imparino a non essere un intralcio. Servirebbero tanti professor Keating, il leggendario “oh mio capitano” de “L’attimo fuggente” perché il rischio è che a scappare, prima o poi, siano proprio i ragazzi. Ilaria Cuzzolin

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Attenti al lupo, soprattutto a Milano: tre avvistamenti in meno di due mesi – IL VIDEO

05 Aprile 2025
Dal 22 febbraio sono stati tre gli incontri ravvicinanti con un lupo nella zona sud di Milano. L…

Torino, orrore a scuola: 14enne sfregia la rivale in amore con un accendino

04 Aprile 2025
L’adolescente di Torino marchia la coetanea sul volto con una “V” per “Vendetta”. L’autrice dell…

Sara Campanella, l’audio in cui parla con il killer: «Devi lasciarmi in pace» – IL VIDEO

04 Aprile 2025
Un audio prova quanto Sara Campanella, la 22enne di Messina assassinata dal compagno di universi…

Strage di Piazza della Loggia, Marco Toffaloni condannato a 30 anni. Ma per lui niente carcere

03 Aprile 2025
Piazza della Loggia, il tribunale dei minori di Brescia ha condannato a 30 anni – per strage – M…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI