Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Serve educare

|

Prima Vieste e poi Sirignano, aumentano i casi di violenza gratuita e organizzata dei bulli che dettano legge. E i grandi dove sono?

Bulli

Serve educare

Prima Vieste e poi Sirignano, aumentano i casi di violenza gratuita e organizzata dei bulli che dettano legge. E i grandi dove sono?

|

Serve educare

Prima Vieste e poi Sirignano, aumentano i casi di violenza gratuita e organizzata dei bulli che dettano legge. E i grandi dove sono?

|

Prima Vieste in Puglia, poi Sirignano in Campania. I bulli dettano legge e la fanno da padroni. Casi di violenza gratuita ma organizzata che diventano noti ai più perché la scena madre dell’umiliazione – «Inchinati», «Se lo dici a tua mamma ti appendiamo come Cristo in croce» – è stata ripresa con lo smartphone e i video si sono diffusi in un attimo in Rete. Si vedono adolescenti – ragazzine comprese – che inneggiano alla violenza e la praticano con chi è più debole di loro. E i grandi dove sono? Arrivano dopo per fare la morale e dire che «la società è in preda a una profonda crisi di valori» – nientemeno – e che lo stesso mezzo usato per fare il video e diffonderlo – il telefonino – è il male. Non so se sia peggiore il fattaccio o il tentativo di commentarlo. Per capirci, Shakespeare in “Racconto d’inverno” fa dire queste cose a un personaggio del dramma: «Vorrei che l’età tra i dieci e i ventitré anni non ci fosse, o che la gioventù la passasse tutta a dormire: in quel periodo, infatti, non si fa altro che mettere incinte le ragazze, far torto ai vecchi, rubare, fare a pugni». Dunque, nulla di nuovo sotto il sole. Il problema non sta nella violenza giovanile ma nel giudizio che gira a vuoto e girando a vuoto si rifugia nel moralismo. La gioventù non è violenta perché c’è la crisi dei valori o è stato inventato il telefonino ma perché è cruda e verde, persino cattiva. Sì, proprio così, perfino cattiva. E non bisogna aver paura delle parole perché “cattiveria”, “violenza”, “cruda e verde” significa che il momento eterno della barbarie eternamente si ripresenta, naturalmente sotto forme e fogge nuove che, in questi casi, sono la tecnologia, i telefonini, i video. È qui che c’è il compito di quelle due istituzioni che chiamiamo famiglia e scuola: nel dare forma alla nuova forza vitale che cresce e incanalarla nella civiltà affinché la stessa vita civile ne riceva giovamento rinfrescandosi e rinvigorendosi. Il lavoro educativo, che inizia in famiglia, prosegue a scuola e finisce solo quando si crede che non ci sia più niente da imparare – ma al tempo d’oggi si tende a credere d’aver figli ‘nati imparati’ – non consiste nell’annullare la forza vitale ma nel darle una forma, secondo il senso stesso della parola “educazione” che significa “condursi nel mondo”. Invece, troppo spesso i nostri “sistemi educativi” – brutta espressione – tendono al razionalismo e credono che bastino quattro formulette di educazione al rispetto per neutralizzare il bullismo, la prepotenza, la nuda cattiveria. È un errore, un grave errore che nella nostra scuola ha perfino un nome e un cognome: Educazione civica. Sarebbe meglio avere l’Educazione cinica, se non si rischiasse di fare solo una battuta con un calembour.

La verità è ancora più amara. Salvatore Valitutti – chi era costui? – lo diceva con una formula esemplare: «La scuola è educazione attraverso la cultura». La cultura, dunque, non come fine ma perfino come mezzo nello sforzo di tirar su la nuova umanità. Perché questo è il punto: l’umanità si crea, mentre un po’ tutti sono immersi nel mito del buon selvaggio, tranne poi scadere nel moralismo – i valori, il telefonino – quando il buon selvaggio si mostra nella sua cruda crudeltà. Le scene di Vieste e di Sirignano (e chissà quante altre sono nell’ombra) sono classiche scene da “Arancia meccanica”. La discussa opera di Anthony Burgess è del 1961. Forse, al tempo vi era crisi dei valori ma non vi erano i telefonini, eppure il male, il male giovanile era vivo e vegeto. Perché il conflitto tra il bene e il male c’è sempre, anche se, per un eccesso di ottimistica presunzione, non sappiamo più riconoscere né l’uno né l’altro.

Di Giancristiano Desiderio

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Messina, gli ultimi istanti di Sara Campanella ripresi da una telecamera di sorveglianza – IL VIDEO

02 Aprile 2025
Lunedì 31 marzo, ore 17:15. Sara Campanella e il compagno di università Stefano Argentino cammin…

Delitto di Garlasco, il genetista della procura: “C’è il Dna di Andrea Sempio su due unghie di Chiara Poggi”

02 Aprile 2025
Sui frammenti di due unghie di Chiara Poggi c’è un Dna maschile che è “perfettamente sovrapponib…

Femminicidi, tragedia infinita. 24 ore senza fiato, due tragedie per due No

02 Aprile 2025
Due giovani vite spezzate. Due femminicidi. Ancora e ancora, come una catena di orrore che non s…

Trovato all’interno di una valigia il corpo di Ilaria Sula

02 Aprile 2025
Trovato all’interno di una valigia il corpo di Ilaria Sula. La giovane studentessa di soli 22 an…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI