Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Fuorisede, quanto mi costi!

|

Studiare lontano da casa non è una decisione semplice, anche da un punto di vista economico: lo sanno bene le famiglie che spendono circa 19mila euro l’anno

Fuorisede, quanto mi costi!

Studiare lontano da casa non è una decisione semplice, anche da un punto di vista economico: lo sanno bene le famiglie che spendono circa 19mila euro l’anno

|

Fuorisede, quanto mi costi!

Studiare lontano da casa non è una decisione semplice, anche da un punto di vista economico: lo sanno bene le famiglie che spendono circa 19mila euro l’anno

|

Per gli universitari che risiedono nella città dove studiano, l’apertura del nuovo anno accademico vuol dire tornare alla routine di tutti i giorni. Per i fuori sede significa anche mettersi in viaggio. Studiare lontano da casa non è una decisione semplice, anche da un punto di vista economico.

Lo sanno bene sia gli studenti che le loro famiglie: senza una borsa di studio alle spalle (assegnata per merito) ci vogliono almeno 19mila euro l’anno (quasi come un’auto) per far studiare un figlio lontano dal suo luogo di residenza, un costo che in pochi si possono permettere. La situazione diventa ancor più complicata, se non insostenibile, quando sono più di uno i figli che vorrebbero intraprendere un percorso accademico distanti da casa.

Tre sono le spese necessarie da affrontare: la retta universitaria; l’affitto di un alloggio; i pasti. Una recente indagine mostra come sebbene il 95% delle famiglie italiane si dica consapevole di quanto conti dare ai propri figli l’opportunità di farli studiare in un’altra città, è soltanto l’11% che risparmia in anticipo per un simile investimento (l’8% dalla prima infanzia, il 3% dall’adolescenza). Inoltre le famiglie pensano di spendere ogni mese in media (spese universitarie escluse) dai 700 ai 1.500 euro per ogni figlio.

Investire nella cultura è certamente lodevole. La realtà però è spesso crudele e parla chiaro: non tutti possono permettersi di intraprendere un percorso universitario e, ancora di più, di farlo fuori sede.

di Filippo Messina

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Panico delle borse per i dazi di Trump

05 Aprile 2025
Nessuno può dirsi sorpreso della reazione delle borse internazionali alla bordata di dazi decisa…

Borse, nuovo crollo di Wall Street: persi 5.200 miliardi dopo i dazi di Trump. Tonfo di Piazza Affari. La Cina risponde agli Usa

04 Aprile 2025
Ancora perdite per Wall Street e per i principali listini europei dopo l’avvio dei dazi reciproc…

L’odiata (da alcuni) globalizzazione è una risposta ai dazi di Trump

04 Aprile 2025
Uno degli effetti più discussi a livello internazionale della bordata di dazi annunciati da Dona…

Al via Festival internazionale della geopolitica europea

03 Aprile 2025
A M9 Museo del 900 di Venezia Mestre si apre la quinta edizione del Festival internazionale de…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version