app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Due cordate, un’assemblea, zero Consob

Con l’uscita dei pattisti dal consiglio di amministrazione di Generali che facevano capo a Caltagirone e Del Vecchio cambiano le modalità dello scontro. In tutto questo la Consob dov’è?
| ,

Con le dimissioni dei pattisti, ovvero dei consiglieri facenti capo al gruppo Caltagirone e a quello Del Vecchio, dal Consiglio di amministrazione di Generali, cambiano la natura e le modalità dello scontro in atto.

Prima i pattisti hanno provato a superare Mediobanca in voti assembleari, semplicemente basandosi sulle azioni fin lì acquistate dai due gruppi. L’obiettivo era quello di prendere la guida del Consiglio nella formulazione della lista dei candidati alla prossima gestione, con la rimozione – successiva all’Assemblea di aprile – dell’attuale amministratore delegato (che fa capo alla guida di Mediobanca).

Il tentativo non è riuscito. Mediobanca ha preso in prestito il diritto di voto di un pacchetto di azioni che, sommato al proprio, le assicurano la prevalenza.

Con l’uscita dal Consiglio i pattisti sono ora in grado di acquistare nuove azioni. Essendo però anche azionisti di Mediobanca, ora si vedrà se – crescendo e arrivando alle soglie in cui si è obbligati a lanciare un’offerta pubblica di acquisto – preferiranno dirigere la loro attenzione e i loro acquisti sulla controllante Mediobanca o sulla controllata Generali.

In questo passaggio diventa cruciale l’opera delle autorità di vigilanza: la Banca centrale europea sul lato bancario e la Consob sul lato del mercato azionario. Il che fa tornare alla mente il caso di Tim e della letargia che su quello ha colto la Consob, la cui inazione è imbarazzante e dannosa per la credibilità e trasparenza del nostro mercato borsistico.

La Redazione

IPF Awards: MetLife premiata per la campagna Salute Go

MetLife con la sua campagna “In caso di Stop, Salute Go”, vince il premio miglior campagna pubbli…

Banche rotte

La soluzione trovata per la crisi di Credit Suisse apre due ordini di problemi: uno regolamentare…

Superbonus, truffa 2023

Imprese edilizie (sedicenti tali, s’intende) sono state create solo per accumulare i crediti di i…

Usare la comunicazione per portare le PMI sui mercati finanziari

Non tutta la comunicazione è uguale. Ne abbiamo parlato con Vincenza Colucci e Silvia Di Rosa, fo…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl