I voli fantasma nel mondo ormai cambiato
| Economia
La commissione europea ha abbassato al 50% la soglia di occupazione degli slot aeroportuali a causa della pandemia. La notizia recente dei cosiddetti “voli fantasma” quasi del tutto vuoti ha dimostrato, però, quanto la misura sia insufficiente
I voli fantasma nel mondo ormai cambiato
La commissione europea ha abbassato al 50% la soglia di occupazione degli slot aeroportuali a causa della pandemia. La notizia recente dei cosiddetti “voli fantasma” quasi del tutto vuoti ha dimostrato, però, quanto la misura sia insufficiente
| Economia
I voli fantasma nel mondo ormai cambiato
La commissione europea ha abbassato al 50% la soglia di occupazione degli slot aeroportuali a causa della pandemia. La notizia recente dei cosiddetti “voli fantasma” quasi del tutto vuoti ha dimostrato, però, quanto la misura sia insufficiente
| Economia
La norma è in difesa della concorrenza, imponendo che qualsiasi compagnia di bandiera titolare di uno slotper decolli e atterraggi in un aeroporto europeo debba sfruttare realmente lo spazio temporale e fisico che le viene riservato. In tempo di pandemia, però, il traffico si è così ridotto che la Commissione europea ha abbassato al 50% la soglia di occupazione degli slot (vale a dire i voli realmente effettuati), al di sotto della quale si perde la titolarità dei medesimi. Prima della comparsa del Covid-19, il limite era dell’80%. La perdurante crisi del settore, però, ha fatto diventare irrealistico anche il 50%, con l’effetto paradossale di costringere le compagnie a far volare aerei con pochissimi passeggeri o addirittura del tutto vuoti (i cosiddetti ‘voli fantasma’), pur di non perdere le preziosissime finestre aeroportuali. Non è tecnicamente colpa di nessuno e, come detto, la Commissione Ue è già venuta incontro alle esigenze di un mercato devastato, ma non basta.
I cieli restano drammaticamente svuotati dalle regole sanitarie e dalla diffidenza dei viaggiatori e toccherà rivedere ancora una volta le norme. Pochi settori come quello aeronautico, del resto, ci ricordano quanto il mondo uscirà in ogni caso mutato dalla devastante esperienza della pandemia. Quello che non possiamo permetterci è lo sconforto o il fatalismo. Agli eventi, anche i peggiori, si reagisce. Le regole si adattano. All’inizio per gestire l’emergenza, ora per preparare la ripartenza. Il decollo a pieno carico.
di Marco Sallustro
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Dazi, missione Ue negli Usa
01 Luglio 2025
Dazi, missione Ue negli Usa. Le prossime ore saranno cruciali per convincere Washington ad accetta…
Stelle Michelin, dagli pneumatici ai ristoranti
19 Giugno 2025
Le celebri stelle Michelin, oggi simbolo mondiale dell’eccellenza gastronomica, nascono da un’intu…
Cina, dazi e il rinculo americano
12 Giugno 2025
L’accordo raggiunto fra la Cina e gli Usa segna una svolta in questa tragicommedia dei dazi. L’imp…
Caos totale sui dazi: i giudici li annullano, poi li ripristinano. E Trump «se la fa sotto»
30 Maggio 2025
È caos totale sui dazi di Trump. Dopo la sospensiva decisa dalla Corte del commercio internazional…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.